Conoscenza contro bufale un tanto al chilo. Tante risate e sane riflessioni, stamane al Teatro Apollo, con lo spettacolo “Adulti e Vaccinati – Io non credo nella Scienza”. In platea un pubblico molto interessato, oltre 700 studenti di sei Istituti Superiori di Lecce, Maglie e Tricase, incuriosito anche dall’accattivante sottotitolo: “Intrattenimento semiserio su scienze e scemenze”. Uno spettacoload alto contenuto informativo, risultato del progetto sperimentale inserito nel Piano strategico per la Promozione della Salute nelle scuole, promosso dalla Regione Puglia ed organizzato dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL Lecce, diretto da Alberto Fedele.

La Compagnia Teatri della Resistenza (regia di Dario Focardi, interpreti Iacopo Bertoni, Dario Focardi, Federico Raffaelli, Lavinia Zezza con l’intervento di Daniele Matteo Cereda) ha portato in scena un testo teatrale nato da un’idea del prof. Pierluigi Lopalco, docente di Igiene dell’Università di Pisa. Un esperto del “ramo vaccini” chiamato a sperimentare una nuova forma di comunicazione scientifica condita con momenti di intrattenimento, leggeri eppure densi di significato.

Nel mirino le fake-news, smontate con l’ironia e con un solido filo conduttore a reggere tutta la pièce: il metodo scientifico come unica garanzia per un corretto approccio alla medicina. Sorridendo, dunque, ma anche riflettendo assieme a testimoni d’eccezione pescati a piene mani nella Storia della Scienza: Galileo Galilei, Archibald Cochrane, Louis Pasteur e Robert Coch e via così. Tutti ingaggiati per ricordare che “la conoscenza è tale solo se legata all’evidenza” e per distribuire pillole di saggezza (e di buon senso) in grado diesorcizzare le bufale spacciate per verità, studiate all’università della vita, scopiazzate su internet, o frutto di complottismi in stile “Big Pharma”. Per finire con il Pastafarianesimo, la “religione del Dio Spaghetto”, ovvero la satira applicata alla scienza per riaffermare che essa “non è una fede ma parte dalla dimostrazione e dalle evidenze”.

Un modo divertente, insomma, per informare correttamente gli studenti – e non solo loro – e per mettere un punto fermo sul temaquanto mai dibattuto dei vaccini. Sferzata semiseria contro chi prende troppo sul serio una certa malintesa “libertà di vaccinazione” e la paura ingiustificata dei vaccini. Una “fobia” alimentata da cattiva informazione ma anche dalla memoria corta rispetto alle malattie infettive (tubercolosi, poliomelite e tante altre) debellate grazie a quegli stessi vaccini e antibiotici capaci di far compiere un balzo in avanti alla medicina e alla vita media dell’uomo, passata da 35-40 anni a oltre 80 solo nel Ventesimo secolo. Non verità assolute ma conoscenze sperimentate, per non far circolare un virus ben peggiore: quello, etimologicamente parlando, dell’ignoranza.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it