Galatone,13 gennaio_ A che punto è l’inclusione dei giovani migranti in Italia? A questo interrogativo prova a dare una risposta offrendo soluzioni concrete“You Matter”, il progetto vinto dall’associazione Le tre c – Cultura, creatività, cooperazione, in partenariato con l’associazione Work in Progress di Galatone, Liquilab di Tricase e la cooperativa sociale Polvere di Stelle di Galatina. Il progetto è stato finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus, patrocinato dalla Regione Puglia.

Al pari dei loro coetanei europei, i giovani migranti che vivono in Italia hanno bisogno di interventi mirati all’integrazione e allo sviluppo delle capacità e dei talenti, capaci di offrire occasioni di crescita e dialogo e che sappiano praticare l’inclusione a più livelli. L’obiettivo del progetto è quello di coinvolgere giovani stranieri e italiani che, insieme ad operatori del settore, potranno esprimere esigenze e bisogni che verranno sottoposti agli amministratori e decisori politici per trasformarli in proposte ed iniziative a sostegno del target di riferimento. C’è di più. Si punta a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di grande attualità, quali inclusione e partecipazione per lo sviluppo di una società multietnica basata sul rispetto e sull’accettazione delle differenze, le opportunità di studio, formazione e lavoro a livello europeo come antidoto alla disoccupazione e all’anti-europeismo, la condanna dell’Hate speech e di qualunque forma di violenza perpetrata a danno dei più deboli e dei “diversi”.

Il progetto è strutturato in diversi step. La prima fase (dal 10 al 12 gennaio, nella sede di “Vecchio Stampo”, in via Soy Carafa 74, a Lecce) è denominata Be aware – Fare il punto: politiche, teorie e pratiche d’inclusione, overview delle politiche migratorie in Italia e in Europa, modelli di società multiculturali a confronto; best practices d’inclusione a livello locale e nazionale; opportunità di studio, lavoro e formazione  a livello europeo e nazionale.

Dal 4 al 7 febbraio, sempre nella sede del Vecchio Stampo, scatterà la seconda fase, Leadership & conflict transformation: group dynamics and simulation games per apprendere le dinamiche di risoluzione dei conflitti a livello personale e nei gruppi sociali; la leadership personale e sociale; la pratica della Deep Democracy come metodologia che tiene conto di diversi punti di vista coinvolti in un processo di decision making.

Il progetto si concluderà nel mese di aprile con l’Open Forum, una discussione partecipata e interattiva con i rappresentanti politici e istituzionali sulle seguenti tematiche: resilienza (coltivare talenti nelle avversità); memoria &inclusione; “Liberi tutti!”, riflessioni minime per un futuro migliore.

I workshop e la formazione sono tenuti da Beatrice Leone, formatrice e dottore di ricerca in Sociologia delle Migrazioni.

La partecipazione al progetto è gratuita. Alla fine del percorso si prevede il rilascio dello Youthpass, un attestato riconosciuto a livello europeo che certifica le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso formativo.

Le 3C (Cultura, creatività e cooperazione) è un’associazione culturale nata nel Sud d’Italia nel 2014. È composta da 3 giovani provenienti da diversi background: operatore culturale, giovanile, gestione di progetti europei, eventi, formazione. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura letteraria, artistica e sociale tra le giovani generazioni. Le 3C collaborano con alcune delle migliori realtà in Italia, tra cui l’Osservatorio Europeo della Lettura, l’Università del Salento, con cui gestisce la revisione letteraria redatta da studenti, professori e dottorandi “Generazioni di Scrittura” e Work in Progress 4 EU, associazione con la quale vengono sviluppati progetti europei e con la quale, da ottobre 2017, gestisce“Vecchio Stampo Lecce”, un Community Hub nel quartiere di San Pio, uno spazio aperto per studenti, professionisti e freelance dove condividere opportunità, interessi e passioni per il mondo della letteratura, della lettura, dell’arte, della formazione e dell’Europa.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it