Gallipoli,14 gennaio_ Dal 17 al 19 gennaio il Bellavista Club Caroli Hotels di Gallipoli ospiterà la Festa dei Parchi e Aree Marine Protette di Puglia. La prima edizione dell’evento nasce da un’idea di Caroli Green con la volontà di diffondere la cultura delle aree naturalistiche, promuovere verso un pubblico ben delineato come avviene la loro corretta fruibilità attraverso le best practices e riuscire a farle sentire più vicine ed accessibili, contrariamente all’immaginario comune che troppo stesso le colloca e le considera realtà distanti e difficili da vivere in modo adeguato.

Raccontare l’opera degli Enti di tutela del territorio e delle Associazioni, così come avverrà nel corso della festa dei parchi e delle aree marine protette, significa dare voce ai protagonisti.

Mettere in contatto i giovani e gli appassionati consente di accellerare il processo di sensibilizzazione necessario alla corretta conservazione del patrimonio naturalistico.

L’evento si prefigge, quindi, lo scopo di aumentare la consapevolezza dei valori del territorio, di spiegare che esiste una strada per la fruibilità sostenibile di questi luoghi, dell’importanza della biodiversità immaginando una coesistenza tra i diversi attori.

Tra gli obiettivi ci si pone quelli di promuovere le aree protette quali grandi attrattori turistici conservando il rispetto per il patrimonio naturalistico e le diverse aree tutelate verso un pubblico in età scolare e secondaria insinuando nei giovani la consapevolezza del patrimonio naturale presente nel proprio territorio; sensibilizzare i cittadini sui temi dei vari gradi di tutela del patrimonio naturalistico; proporre diverse tipologie di soggiorno sostenibile creando diversi itinerari di esplorazione dei beni naturalistici; creare un luogo d’incontro per le diverse associazioni dove scambiare le varie opinioni e generare sinergie sul tema comune della tutela del patrimonio naturale; istituire un luogo deputato alla presentazione di innovazioni tecnologiche da poter integrare nelle procedure di salvaguardia degli ambienti protetti.

Da giovedì a sabato si susseguiranno, dunque, una serie di incontri-dibattito alla presenza di sindaci e consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze della provincia di Lecce promossi dall’Unicef con la collaborazione del Comune di Gallipoli, della Regione Puglia, dell’Università del Salento, di Federparchi, CoNiSMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario Scienze del Mare, Aforis impresa sociale, Azienda Tundo Vincenzo, Legambiente Puglia, WWF Puglia, Marifari Taranto MM, dell’Istituto Tecnico Superiore Regionale per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato

Caroli Hotels, nell’occasione, presenterà diverse iniziative che hanno per protagonista il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale Punta Pizzo: un progetto per il monitoraggio del sito attraverso un sistema di sensori multiparametrici, un percorso podistico da inserire nel circuito di Parkrun Italia, la Scuola di vela del Club Velico Ecoresort Le Sirenè per ipovedenti , la campagna di sensibilizzazione ambientale della Start-up ECOisti dell’Istituto Galilei-Costa di Lecce, i corsi di idrovolante per l’abilitazione idro dell’Aviazione Marittima Italiana, il progetto di un’area per sgambatura per cani dove gli amanti degli animali potranno giocare e socializzare, una guida del Trekking nel Salento, una serie di mappe per la pratica dell’Orienteering, una guida per escursioni a cavallo, un laboratorio di fotografia subacquea, la seconda edizione del Tech Summit per Droni Sottomarini, il Festival degli Aquiloni, la partnership con Music Platform, un tour dei Parchi in Vespa elettrica.

Il 13,8% del territorio regionale pugliese è interessato da aree naturali protette ed in particolare è caratterizzato dalla presenza di due parchi nazionali (Parco Nazionale del Gargano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia), tre aree marine protette (Area Marina Protetta Porto Cesareo, Area Marina Protetta Isole Tremiti, Area Marina Protetta Torre Guaceto), sedici riserve statali (Riserve Naturali Foresta Umbra, Falascone, Il Monte, Ischitella e Carpino, Isola di Varano, Lago di Cesina, Le Cesine, Masseria Combattenti, Monte Barone, Murge Orientali, Palude di Frattarolo, Salina di Margherita di Savoia, San Cataldo, Sfilzi, Stornata, Torre Guaceto) e diciotto aree protette regionali (Bosco e Paludi di Rauccio, Bosco Incoronata, Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, Fiume Ofanto, Isola di S. Andrea-Litorale di Punta Pizzo, Lama Balice, Litorale di Ugento, Porto Selvaggio e Palude del Capitano, Saline di Punta della Contessa, Terra delle Gravine, Bosco delle Pianelle, Bosco di Cerano, Boschi di S. teresa e dei Lucci, Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore, Palude del Conte e Duna Costiera Porto Cesareo, Palude La Vela, Riserva Naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale).

Questi numeri fanno della Puglia un territorio straordinario con una biodiversità pressochè unica e con una posizione biogeografica che la rende un ponte naturale tra l’Europa e l’Oriente Mediterraneo.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it