Galatone, 23 febbraio_ Arte e scuola, alternanza vincente. Due mondi che si avvicinano per arricchirsi e farsi più interessanti. Soprattutto se si tratta di una multidisciplinarietà che coinvolge anche varie figure professionali, spazi urbani e sostenibilità locale.

Dal punto di vista della scuola, si tratta di offrire ai ragazzi un’occasione concreta di acquisire competenze guardandosi intorno. Come racconta il prof. Gianluigi Antonaci dell’Istituto professionale Enrico Medi di Galatone, “è fondamentale che la scuola insegni ai giovani a focalizzarsi anzitutto su ciò che offre il territorio in termini di produzioni e di vocazioni, a partire da quei materiali d’elezione o che qui da noi hanno trovato la giusta valorizzazione in realtà professionali, artigianali o industriali di eccellenza”.

È così che la scuola di Galatone nell’attivare quest’anno il nuovo indirizzo “Industria e Artigianato per il Territorio – Made in Italy” in attuazione alle nuove linee guida ministeriali per i percorsi di istruzione professionale, ha individuato una risorsa preziosa nella collaborazione con il Maestro scultore Dell’Angelo Custode, di Nardò, che ha una lunga storia proprio come artigiano e come impresa della lavorazione del metallo e che, entrato ormai da qualche anno nel mondo dell’arte, sta conseguendo anche in questo ambito importanti riconoscimenti. “Dobbiamo dare ai ragazzi – continua il docente – esempi concreti e possibili di eccellenza che abbraccino artigianato, industria e creatività, a partire dal nostro territorio”.

Dal prossimo anno gli studenti di questo corso vivranno dunque con lo scultore neretino prima una fase teorica di avvicinamento al materiale e alle sue caratteristiche e poi esperienze dirette di produzione; mentre anche altre collaborazioni della scuola con aziende locali apriranno alla possibilità futura di un apprendistato per i ragazzi.

Il fine non può che essere quello di riscattare un territorio che negli ultimi anni ha risentito pesantemente della crisi ma che è forte dell’aver fatto storia in molti settori, dal tessile alle confezioni, dalle produzioni agricole alle varie manifatture fino all’industria soprattutto quella leggera, con aziende e persone che sono state vere e proprie punte di diamante in Italia e nel mondo. E poi c’è il discorso dei ragazzi che se non motivati lasciano la propria terra ma che in questo modo la impoveriscono perché il capitale umano, va ricordato, è quello più importante.

Proprio l’attenzione alla risorsa uomo è il movente dell’altro progetto che coinvolge scuole e professionisti e che appunto valuta e trasforma l’impatto che l’uomo ha sul suo ambiente ospitante per farlo sentire il protagonista ed il responsabile di ciò che viene fatto alla città e nella città, come anche alla natura: così nasce Edon.ica laboratorio coordinato dal gruppo CAViE, attuale curatore di Masseria Tagliatelle a Lecce, che vede protagonisti gli studenti del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” – sezione Architettura e Ambiente, in questi giorni impegnati nell’autocostruzione di oggetti per l’arredo urbano realizzati con bottiglie di plastica provenienti dalla raccolta differenziata nell’ambito di un progetto degli alunni della scuola elementare Stomeo-Zimbalo di Lecce con il coordinamento della dott.ssa Angela Albanese del gruppo Monteco.

Questi arredi di riciclo avranno strutture portanti in ferro ispirate ai principi della Hedonistic Sustainability, ovvero “arte e creatività al servizio delle necessità più che urgenti della sostenibilità ambientale”, come spiega l’architetto Davide Negro, progettista e uno dei coordinatori del laboratorio.

La prototipizzazione dei modelli in ferro è opera appunto del maestro scultore Daniele Dell’Angelo Custode, che dalla sua versatilità, fatta di consolidate tecniche di produzione ed esplosiva creatività, ricava la grande soddisfazione di poter condividere con gli studenti anni di esperienza di officina e una autentica passione per l’arte.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it