Il TAR di Lecce dichiara illegittimi il provvedimento con cui il Responsabile dello sportello unico per l’edilizia del Comune di Copertino ha sospeso i lavori del fabbricato di un’importante azienda artigianale di Copertino e la deliberazione con cui il Consiglio Comunale ha dichiarato la pubblica utilità di via dei Bizantini; viene in tal modo sbloccata definitivamente l’attività dell’azienda Filiricci.

I fatti. La ditta Filiricci Francesco è titolare dell’omonima azienda ubicata in Copertino, alla via dei Bizantini, strada mai stata realizzata dal Comune. Nel 2011 otteneva un permesso di costruire per realizzare un fabbricato dove poter avviare la sua attività. Dopo aver realizzato la recinzione del fabbricato in virtù di una S.C.I.A., chiedeva il rinnovo del permesso di costruire del 2011 al fine di completare il suo fabbricato ed avviare l’attività. Tuttavia, il Responsabile dello sportello unico sospendeva sine die l’istruttoria della domanda di rinnovo del permesso di costruire, chiedendo delle integrazioni documentali: in particolare chiedeva la presentazione di un progetto di completamento del fabbricato senza la recinzione che, però, nel frattempo, la ditta aveva realizzato in virtù della S.C.I.A. che non era stata annullata dal Comune. Sicchè, la ditta, rivolgendosi all’Avv. Paolo Gaballo, impugnava al TAR Lecce il provvedimento di sospensione della pratica, ritenendolo illegittimo, perché intervenuto dopo che sulla domanda di rinnovo di permesso di costruire si era formato il silenzio assenso e perché la S.C.I.A., in base alla quale era stata realizzata la recinzione, non era mai stata annullata. Nel gennaio 2018, la prima sezione del TAR accoglieva il ricorso della ditta, ritenendo che il provvedimento di sospensione della pratica edilizia era intervenuto quando sulla domanda di rinnovo del permesso di costruire si era formato il silenzio assenso previsto dall’art. 20 del Testo unico dell’edilizia. Inoltre, la carenza documentale eccepita dal Comune non riguardava il fabbricato oggetto dei lavori, ma solo la recinzione, che, però, era stata realizzata in virtù di una S.C.I.A. mai annullata. Nonostante il chiaro contenuto della sentenza del TAR, sorprendentemente il Comune, con un nuovo provvedimento, diffidava la ditta a non riavviare i lavori, sostenendo che la sua domanda era carente di altri documenti e del versamento del costo di costruzione relativo ai locali direzionali del suo fabbricato; inoltre, il consiglio comunale, con la deliberazione n. 84/2017, aveva dichiarato la pubblica utilità per l’esproprio della strada dove la ditta aveva previsto l’area parcheggio per i suoi clienti.

Sicchè, la ditta Filiricci si rivolgeva di nuovo al TAR Lecce, chiedendo l’annullamento sia del nuovo provvedimento che le impediva il riavvio dei lavori, che della delibera del Consiglio Comunale che aveva dichiarato la pubblica utilità della strada.

Oggi il TAR Lecce, Sezione II (Presidente Di Santo, relatore Manca), condividendo le tesi esposte in giudizio dall’Avv. Gaballo, ha accolto il ricorso della ditta ed annullato il nuovo provvedimento e la delibera del Consiglio Comunale. Secondo il TAR, una volta che si era formato un titolo abilitativo tacito, il Comune avrebbe potuto solo annullarlo in autotutela, ove ne ricorressero i presupposti di legge, e non impedire il riavvio dei lavori. Inoltre, la completezza della documentazione fornita dalla ditta era già stata accertata dalla precedente sentenza del TAR, che il Comune non aveva appellato. Mentre le eventuali pretese sul contributo di costruzione non potevano incidere sul titolo edilizio ormai formatosi. La deliberazione consiliare, invece, è stata dichiarata illegittima perché difetta della previa comunicazione di avvio del procedimento alla ditta. Il TAR ha anche condannato il Comune a pagare spese legali pari a complessivi € 3.800,00 ed a restituire il contributo unificato di € 650,00 che la ditta aveva anticipato per il giudizio; in totale, quindi, il Comune dovrà sborsare la somma di € 4.450,00.

Per effetto della pronuncia del TAR, ora la ditta potrà completare il suo fabbricato ed avviare l’attività programmata di costruzione di cavi di trasmissione per macchine agricole, industriali e nautiche e di commercio di ricambi all’ingrosso. Soddisfazione per l’esito del giudizio è stata espressa dall’Avv. Gaballo e dal titolare della ditta.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it