Nardò,10 marzo_Si è tenuta nel Chiostro di Sant’Antonio l’iniziativa culturale organizzata dal Rotary Club Nardò per la giornata internazionale della donna, dal significativo titolo #lottosempre.

Come annunciato dagli organizzatori non si è trattato di un convegno, ma di una tavola rotonda, un work shop in cui le voci delle donne protagoniste hanno caratterizzato anche con esperienze di vita vissuta alcune vicissitudini, che riguardano il mondo femminile: le difficoltà, gli ostacoli e le barriere che tuttora la realtà socio economica registra.

A moderare il dibattito – una rotariana doc – la giornalista Ida Vitagliani . Il workshop ha preso inizio dopo i saluti dell’assessore Natalizio in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e la breve introduzione del Presidente del Rotary Club Nardò.

Nell’introduzione,  il Presidente del Rotary Nardò, Vincenzo Candido Renna ha portato i saluti del Sindaco del Comune di Nardò, Pippi Mellone e della stessa assessore Maria Grazia Sodero, che per un imprevisto di natura personale non ha partecipato ai lavori dell’assemblea.

Renna ha evidenziato la particolare attenzione dell’Amministrazione Comunale a temi sociali che ineriscono le diversità di genere, ringraziando per il patrocinio dell’iniziativa e sottolineando come questa Amministrazione abbia rispettato le c.d. quote rose garantendo adeguata rappresentanza di donne nella composizione della Giunta.

Il primo intervento è stato quello della dottoressa Filomena Ranaldo, archeologa – ricercatrice Università degli studi di Siena nonché padrona di casa, in quanto Direttrice del Museo della Preistoria nel cui plesso insiste anche l’auditorium in cui si sono svolti i lavori.

La dottoressa Ranaldo ha offerto, in una sintesi suggestiva, l’immagine della donna della preistoria, alla luce degli studi più recenti, mentre in un secondo intervento, passando dalla preistoria all’attualità ha sottolineato l’importanza della tecnologia per la realizzazione professionale delle donne nella società attuale.

Interessante anche l’intervento dell’Avv. Eleonora Di Bari – Coordinatrice Commissione Paritetica nazionale Fondo Interprofessionale Formazienda, che ha caratterizzato il suo contributo sulla possibilità, seppur con una serie di “aiuti” di familiari e persone vicine oltre a Baby sitter, di ricoprire ruoli professionali ed importanti responsabilità e il ruolo di madre di 5 figli.

Uno spaccato molto emozionante offerto dall’Avv. Di Bari che forse mette a nudo come il pubblico dovrebbe garantire dei servizi migliori per consentire alle donne di non rinunciare al ruolo fondamentale di genitore e di moglie.

La Dottoressa Roberta Mazzotta, Presidente Terziario Donna, Confimprese Italia, nonché componente della Giunta della CCIAA ha offerto la testimonianza personale di cosa significa essere discriminata in un Ente Pubblico e delle pastoie burocratiche e giudiziarie che ha dovuto affrontare e superare, nonché la difficoltà di fare impresa da parte delle donne.

In ultimo, l’Avv. Maria Rosaria Valentino Segretario provinciale Snals, Confsal che oltre ad offrire una testimonianza positiva circa la possibilità di conseguire risultati nel mondo professionale e sindacale, con specifico riferimento del mondo della scuola, ha analizzato anche alcuni profili afferenti l’uso della lingua e le insidie semantiche in relazione a ruoli ricoperti dalle donne.

Interessanti gli spunti e gli interventi della moderatrice Vitagliani che ha sottolineato le tante criticità, discriminazioni e abusi che connotano tuttora il genere femminile, la tragedia del femminicidio è stata toccata in  tutti gli interventi.

In esclusiva, per la nostra redazione alcune immagini e video del work shop.

https://youtu.be/nwBBwGCza44

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it