Lecce,12 marzo_ La poesia e l’arte per curare i disturbi dell’alimentazione, primi fra tutti anoressia e bulimia. La ASL Lecce con il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare (diretto dalla dr.ssa Caterina Renna), l’Associazione dei familiari MadamaDorè e Pe(n)sa differente con ONLUS Salomè e Big Sur, sostengono l’VIII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla in programma il 15 marzo 2019.

Nel panorama nazionale delle iniziative, Lecce sarà presente con l’evento di Poetry On Air “Trovare parole”, una campagna di sensibilizzazione che utilizza la poesia e la copy art prodotta all’interno dei Laboratori espressivi del Centro per la Cura e la Ricerca sui DCA della ASL Lecce e che troverà la sua espressione proprio il 15 marzo sulla pagina Facebook di Pe(n)sa differente, il “luogo” virtuale attraverso il quale è più semplice e diretto parlare “con” e “alle” giovani generazioni. «“Trovare parole” – rimarcano gli organizzatori – usa la poesia, tra arte e gioco, per togliere l’assedio del disagio e moltiplicare valori e messaggi in interpretazioni che svelano il sentire. Le differenti possibilità espressive e creative della identità/corporeità di ognuno, laddove questa non risponde a meri canoni estetici standardizzati ma è intesa come parte comunicativa della personalità tutta, offrono una nuova ‘lingua’ all’incontro, una lingua che costruisce nuovi strumenti per dire, donarsi, esserci: poesia di trincea che inventa strategie per scomodare i luoghi comuni e ritrovare senso».

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, di sensibilizzazione su anoressia, bulimia, binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata) e altri disturbi dell’alimentazione, giunge alla sua VIII edizione. L’evento, promosso per la prima volta in Italia nel 2012 in memoria di Giulia, si pone quale obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni su patologie gravi che interessano il sé corporeo, in continuo aumento nella popolazione giovanile. Il 19 giugno del 2018, la Giornata del Fiocchetto Lilla è stata finalmente sancita dalla Presidenza del Consiglio e il 15 marzo è riconosciuto istituzionalmente come Giornata Nazionale contro i disturbi dell’alimentazione (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 140 del 19.06.2018: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/19/18A04218/sg).

I soggetti coinvolti nell’iniziativa: Il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare, attivato nel 1998 dalla ASL Lecce all’interno del Dipartimento di Salute Mentale, è stato il primo Centro pubblico territorialeitaliano a offrire una risposta itermini dprevenzione, diagnosi e cura integrata e multidisciplinare dei DCA e oggi punto di riferimento per tantissimi pazienti del territorio pugliese e di altrregioni. Lamission del Centro è quella di erogare attività diagnostica, terapeutica e riabilitativa, di ricerca clinica, eziopatogenetica e dei trattamenti appropriati ed efficaci, attività di formazione e informazione, attivitàdi prevenzione e sensibilizzazione.

MadamaDorè è un’associazione operante nel territorio salentino che sostiene e aiuta concretamente le persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare e da Obesità, le loro famiglie e quanti vivono vicino a chi presenta queste problematiche; tutela i loro diritti fondamentali, combattendo i pregiudizi legati ad essi e promuove ogni sorta di azione diretta a sensibilizzare l’opinione pubblica relativamente alle problematiche dei disturbi del comportamento alimentare, dell’obesità e del disagio giovanile.

Pe(n)sa differente è la campagna internazionale di sensibilizzazione su anoressia, bulimia, obesità e altre in/differenze ideata e promossa da ONLUS Salomè, associazione scientifico-culturale che dal 1998 si occupa di disagio giovanile in particolare per quel che riguarda i disturbi dell’alimentazione e Big Sur, agenzia di comunicazione attiva in ambito sociale.-

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it