Nardò,21 maggio_ Per Il maggio dei libri, com’è noto, la Biblioteca del Centro Servizi Culturali (primo piano dell’ex Convento dei Carmelitani, in corso Vittorio Emanuele II) propone un calendario di incontri dal titolo Gli autori si presentano, in cui una serie di autori incontrano il pubblico, i ragazzi e gli studenti della città e propongono i loro lavori.
Il quarto appuntamento è in programma domani, mercoledì 22 maggio, alle ore 19, con la presentazione di Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un libro-guida di Roberto Guido, edito da edicicloeditore. Dialoga con l’autore Mimmo Chiffi. L’ingresso è libero.
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è uno straordinario itinerario, tra storia e natura, nell’Italia interna del Sud. Il percorso si snoda tra Campania, Basilicata e Puglia, lungo le tracce storiche del più grande acquedotto d’Europa. Si pedala “sull’acqua” per 500 chilometri, dall’Irpinia al Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia e la Valle d’Itria, attraverso un percorso che mette insieme il fascino dei luoghi con l’opera dell’uomo, producendo bellezza. Si segue la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese, realizzata tra il 1906 e il 1939, un’opera magnifica di pregiata archeologia industriale. Pedalando su strade secondarie e sentieri sterrati, un perfetto itinerario gravel, si attraversano borghi arroccati e incantevoli città del Mezzogiorno ma anche straordinari ambienti naturali. Da Caposele a Santa Maria di Leuca è un susseguirsi di emozioni, suddivise in nove tappe, che culminano nell’arrivo trionfale davanti alla Cascata Monumentale, nel cuore del Mediterraneo.


Seguendo la condotta storica dell’Acquedotto Pugliese si sviluppa così anche un grande itinerario narrativo, un progetto che mette insieme la storia e la natura del Sud Italia. Giornalista di professione e cicloesploratore per passione, Roberto Guido è esponente del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia, che grazie alla sua originale esperienza, ha richiamato l’attenzione sulla Ciclovia, contribuendo a farla diventare una delle ciclovie di priorità nazionale.
Il progetto Gli autori si presentano è nato per dare voce alle giovani generazioni di scrittori e a chi si sente ancora tale, per dare voce ai loro sogni e alla loro creatività, per valorizzarne il talento e anche per dare corpo a iniziative indispensabili alla crescita culturale e sociale, in special modo, dei giovani. Incontrare gli autori all’interno della Biblioteca del Centro Servizi Culturali è una suggestione culturale, perché la biblioteca non è solo un contenitore di libri, ma è soprattutto una ricchezza pubblica, il “granaio” del sapere collettivo al servizio dei cittadini, dove attingere, talvolta, cibo per la mente. Gli autori si presentano ha il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Nardò ed è realizzato in collaborazione con la libreria “I Volatori”.
Il maggio dei Libri è una campagna nazionale organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura, a cui Nardò ha aderito, che ha l’obiettivo di affermare il valore sociale del libro, quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. L’iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, è un invito ad avvicinarsi ai libri e alla lettura, anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare e coinvolgere coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it