Lecce,3 aprile_ La Rete Oncologica Pugliese (ROP) è ormai a regime, l’Unità di Coordinamento della Rete (UCooR) ha varato i COrO (Centri di Orientamento Oncologico) e il regolamento per stabilire percorsi e mansioni.

Regione Puglia, AReSS, ROP e FAVO Puglia, la federazione che riunisce le associazioni dei volontari impegnati in oncologia, illustreranno i contenuti della Rete, l’organizzazione, il funzionamento e le modalità di accesso durante l’incontro in programma giovedì 4 aprile 2019, alle ore 16, nell’Open Space (piano terra) del Comune di Lecce.

L’incontro è rivolto alla cittadinanza, addetti ai lavori ma anche ai sindaci dei Comuni del territorio, poiché per il funzionamento della ROP è vitale la collaborazione con le Istituzioni, le associazioni, i medici di famiglia, gli specialisti e gli operatori sanitari.

La rete, infatti, oltre ad essere uno strumento efficace per evitare i “viaggi della speranza”, rappresenta attraverso i COrO lo snodo fondamentale per la presa in carico dei pazienti, evitando lunghe attese e spostamenti da una struttura all’altra, anche per il solo disbrigo di pratiche burocratiche. Un notevole risparmio di tempo e risorse per il paziente e per i familiari che lo assistono. Altro aspetto di particolare rilevanza è la definizione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per ciascuna delle principali patologie tumorali (polmone, prostata, mammella, colon retto, utero) in ambito oncologico regionale.

All’evento leccese saranno presenti il Commissario del capoluogo dr. Ennio Mario Sodano, il Prefetto di Lecce dr.ssa Maria Teresa Cucinotta e il Vice-Prefetto dr.ssa Marilena Sergio. La Rete Oncologica Pugliese sarà rappresentata dal dr. Gianmarco Surico (Coordinatore Operativo UCOOR), dal dr. Gaetano Di Rienzo (Coordinatore DIOnc – Salentino – Lecce), dal dr. Ettore Attolini dirigente AReSS Puglia, dalla presidente AIOM Puglia dr.ssa Silvana Leo e dal presidente dell’OMCeO Lecce dr. Donato De Giorgi.

Interverranno il dr. Rodolfo Rollo Commissario Straordinario della ASL Lecce, il vice-presidente FAVO cav. Francesco Diomede e la presidente del Comitato Consultivo Misto dell’ASL di Lecce, Rita Tarantino. A moderare la presentazione sarà l’avv. Marcello StefanìCoordinatore FAVO Puglia. Dopo l’illustrazione della Rete, seguirà un momento di dibattito aperto ai cittadini, alle Associazioni e ai professionisti della salute.

Il Dipartimento Integrato di Oncologia (DIOnc) dell’Area Salentina

Il Dipartimento Integrato di Oncologia è il punto di riferimento dell’Area Salentina, che comprende l’intero territorio della ASL Lecce e l’Ente Ecclesiastico Ospedale “Panico “di Tricase.

Il modello organizzativo della Rete è una novità assoluta nell’organizzazione sanitaria regionale e ha comportato la creazione di nuovi organismi a livello sia regionale che nelle singole ASL. Il Dipartimento è coordinato dal drGaetano Di Rienzo, Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Toracica dell’Ospedale “Vito Fazzi”, e ne è presidente il drRodolfo RolloCommissario Straordinario della ASL Lecce.

Il DIOnc è titolare della regia e del coordinamento di tutte le attività oncologiche di area medica, chirurgica, territoriale e sociale che si svolgono nel proprio ambito territoriale e opera sulla base dei programmi formulati dall’Unità di Coordinamento Regionale. Svolge attività di indirizzo e supporto nei confronti di tutte le strutture, sia ospedaliere sia territoriali.

Del Dipartimento fanno parte le Unità Operative di Oncologia, i Gruppi di Patologia Interdisciplinari e i Centri di Orientamento Oncologico (COrO). Quest’ultimi sono stati localizzati in cinque strutture ospedaliere: Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, Ospedale “Cardinal Panico” di Tricase, Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli, Ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano e Ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano. Diverse, in un’ottica multidisciplinare, sono le figure professionali impegnate all’interno del COrO: oncologo, infermiere care manager, psicologo, assistente sociale, personale amministrativo con competenze in elaborazione dati e personale volontario.

Come funziona il sistema: una risposta per ogni paziente

E’ stato istituito un numero verde regionale al quale rivolgersi in caso di sospetta malattia tumorale. Il numero verde, poi, indirizza la chiamata al COrO di competenza. Il paziente (o il medico curante) quindi entra in contatto con il Centro e viene preso in carico. Il COrO predispone tutti gli esami necessari per la diagnosi specifica, attivando una agenda prioritaria per il paziente oncologico, in modo che tutte le indagini da eseguire (ad esempio TAC, PET, esami endoscopici e istologici, ecc…) vengano effettuati con corsia preferenziale e senza pagamento ticket. Il COrO interagisce con i gruppi multidisciplinari di patologia presenti nelle aree ospedaliere interessate. Completato l’iter diagnostico, il paziente viene indirizzato alla struttura ospedaliera più vicina per i trattamenti del caso.

Numero Verde Regionale – 800185003

Centri di Orientamento Oncologico (COrO) Area Salentina – contatti

Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce – 329 3190451

Ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano – 329 3190452

Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli – 329 3190453

Ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano – 329 3190454

Ospedale “Cardinal Panico” di Tricase – 0833 1830657

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it