A partire dalle 00:01 di domani, domenica 9 giugno, le infrazioni al regolamento sulla zona a traffico limitato del centro storico non saranno più tollerate e comporteranno inevitabilmente una sanzione. Finisce dunque il periodo di sperimentazione delle nuove regole, inaugurato a febbraio e prorogato sino a giugno per “testare” anche i successivi correttivi alla regolamentazione (che hanno recepito esigenze e criticità emerse nei primi due mesi di sperimentazione).
Gli aventi diritto che hanno inoltrato regolare istanza sino ad oggi, sono stati inseriti (attraverso le targhe dei veicoli autorizzati) nella cosiddetta “white list” dei varchi e hanno potuto ritirare i pass cartacei, che dovranno essere comunque esposti su ogni veicolo. Ciò consentirà agli “occhi elettronici” di filtrare gli accessi e di limitare le sanzioni solo a carico dei veicoli irregolari. Il tutto – così come previsto dalle norme in materia – previa ulteriore verifica di visto e vidimazione ad opera degli agenti della Polizia Locale.


Sono state inserite in lista bianca – dati aggiornati al 30 aprile – circa 680 auto di residenti e 61 di domiciliati, di cui circa 300 sono seconde e (pochissime) terze auto. Si tratta di veicoli a cui è consentita anche la sosta su strada, mentre vanno aggiunte 80 auto di residenti e 53 di non residenti che possono solo raggiungere un garage o posto auto privato nel centro storico. La seconda categoria più numerosa è quella per l’assistenza ad anziani e persone non autosufficienti (126 veicoli in tutto), seguita da quasi un centinaio di CUDE, il contrassegno unificato disabili europeo. Le autorizzazioni per carico e scarico, utilizzabili dai commercianti, possessori di immobili non residenti e liberi professionisti superano di poco i 70 pass. Nell’ultimo mese il Comando di Polizia Locale ha continuato a ricevere richieste di autorizzazione, i dati andranno dunque aggiornati a fine giugno. Infine, i dati relativi ai transiti rilevati dalle telecamere, in funzione già dal mese di novembre, hanno evidenziato punte di oltre 3 mila ingressi giornalieri di veicoli nel centro storico nel periodo natalizio, con circa 2 mila 600 passaggi medi nei giorni feriali precedenti all’introduzione del nuovo Regolamento. Una percentuale che si era ridotta a circa 2 mila transiti nel mese di febbraio, ma che è ritornata a crescere nei mesi successivi proprio per la mancanza di sanzioni. È piuttosto evidente che la capacità di “assorbimento” massima del centro storico sia stata raggiunta e che occorrerà adottare uno stile di mobilità più sostenibile anche da parte degli stessi possessori di pass.
La Ztl del centro storico comprende le piazze e le strade situate all’interno del perimetro formato da via Roma, via Regina Elena, piazza Umberto I, via Duca Degli Abruzzi, piazza Osanna, via Grassi, piazza Mazzini e corso Galliano (ad esclusione di piazza Cesare Battisti). La Ztl è valida 7 giorni su 7 e h24, salvo le previsioni del regolamento per specifiche categorie di utenti. È previsto il controllo elettronico degli accessi mediante telecamere installate ai varchi di corso Garibaldi, piazza della Repubblica, via Amendola, via Don Minzoni, via Santa Lucia. Le aree pedonali all’interno della Ztl sono piazza Salandra, piazza Sant’Antonio, seconda tratta di via Pellettieri (verso piazza delle Erbe), piazza delle Erbe (queste tutte già esistenti), via Pretura Vecchia e via M. Personè (tratta compresa tra piazza La Rosa a vico Moline).
“Siamo pronti – annuncia l’assessore alla Polizia Locale e Centro Storico Bernaddetta Marini – e la nuova Ztl del centro storico di Nardò sarà a tutti gli effetti attiva a partire dalla giornata di domenica. Anzi, per evitare sorprese, è più corretto ricordare che un minuto dopo la mezzanotte di sabato i passaggi non autorizzati dai varchi costituiranno infrazioni soggette a sanzioni. L’attesa manifestazione Corti Aperte, che richiama migliaia di persone, “inaugura” di fatto l’inizio di una nuova era per il nostro centro storico. Una moderna e completa definizione della Ztl, del resto, era un preciso impegno dell’amministrazione comunale al fine – dati alla mano – di decongestionare finalmente il traffico di veicoli nella zona più antica della città e quindi per migliorare le condizioni di vivibilità su vie e piazze, anche a fini turistici, per tutelare il patrimonio storico e architettonico e per fare un passo deciso verso la dimensione di una città a misura di biciclette e di pedoni e non di autovetture”.
Gli aventi diritto che non hanno ancora avanzato istanza per l’autorizzazione, possono farlo recandosi presso gli uffici del Comando di Polizia Locale (via Crispi, n. 99) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 11:30 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16:30 alle ore 17:30.

La normativa e la modulistica sulla Ztl sono disponibili sul sito web istituzionale del Comune di Nardò (www.comune.nardo.le.it) al link http://bit.ly/2Hn9uky. I vecchi pass in uso sino alla giornata di oggi non saranno più validi. Per informazioni e chiarimenti sono disponibili gli indirizzi di posta elettronica “dedicati” ztl@comune.nardo.le.it e ztl@pecnardo.it.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it