Bari 23 LUGLIO 2019 – Nel pieno della raccolta ortofrutticola, alla vigilia della vendemmia, mentre le aziende agricole pugliesi sono al massimo dell’attività, partono i controlli anti-caporalato. “Abbiamo aziende grandissime praticamente bloccate – denuncia Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia – È urgente una modifica di questa legge, che mortifica l’attività degli imprenditori onesti e mette a rischio la tenuta delle aziende stesse”.

Per la terza estate consecutiva, dopo l’approvazione della legge 199 del 2016, anche quest’anno sono partiti i controlli per verificare la correttezza delle relazioni di lavoro nel settore agricolo ed evitare ogni forma di sfruttamento. “Nessuno discute che l’intento perseguito dalla legge sia condivisibile”, dice il presidente di Confagricoltura Puglia. “La nostra organizzazione – spiega – è fra le poche a vantare un codice etico che obbliga tutti gli associati al rispetto delle norme in materia di lavoro, pena l’espulsione da Confagricoltura”. Ma, aggiunge Luca Lazzàro, “questa legge è evidentemente basata su un pregiudizio nei confronti degli imprenditori agricoli, che oggi non ha più senso e che rischia di trasformarsi in un cancro per l’intero settore”.

La difficile situazione in cui si trovano le aziende, specie le grandi imprese esportatrici di ortofrutta in questo momento, attiene in particolare alle lungaggini burocratiche conseguenti ai controlli effettuati dagli ispettori dell’Inps. È questa la parte delle ispezioni che più danneggia le imprese. “Tengono l’azienda bloccata per giorni – afferma Confagricoltura Puglia – in un momento della campagna particolarissimo. Per la raccolta delle produzioni orticole e della frutta, nostro prodotto di punta per l’export. Ma anche per la viticoltura è un danno. Siamo nella fase dell’acinellatura, la pulizia delle viti prima della vendemmia che partirà fra qualche settimana. E non possiamo rimanere a braccia conserte, noi e i nostri operai, mentre gli ispettori firmano scartoffie su scartoffie”.

Il rischio denunciato da Confagricoltura Puglia riguarda il fatto che molte aziende che hanno sottoscritto contratti con la grande distribuzione, italiana ed estera, non siano in grado di rispettare le scadenze e siano costrette a pagare penali salatissime, capaci di mettere a serio rischio la tenuta delle stesse aziende. A ciò si aggiunge l’impatto delle eventuali sanzioni penali e il loro inasprimento ad opera della legge 199.

Da tempo Confagricoltura chiede un intervento di modifica, in particolare nell’individuazione di un’innovazione nei servizi di intermediazione sul lavoro, di potenziamento della rete di trasporto pubblico nelle aree rurali, nel sistema di vigilanza dell’immigrazione.

“Lo Stato ha puntato molto sulla Rete del lavoro agricolo di qualità – spiega il presidente Lazzàro – pensando che potesse rappresentare un punto di equilibrio. Ma così non è. E infatti sono pochissime in Puglia le aziende che hanno risposto. Perché i requisiti di accesso sono eccessivamente rigidi, perché gli imprenditori temono un inasprimento dei controlli, perché mancano incentivi”.

Confagricoltura Puglia ritiene che per combattere efficacemente lo sfruttamento del lavoro in agricoltura sarebbero necessari interventi di alleggerimento sulla pressione fiscale sul lavoro, una riforma e semplificazione delle procedura amministrative, il miglioramento dei meccanismi di sorveglianza e dei sistemi sanzionatori.

“Una ricetta semplice e perfettamente condivisibile – dice Lazzàro – che il solito pregiudizio nei confronti dell’impresa impedisce di attuare”.

 

I DATI

PUGLIA – VALORE DELLA PRODUZIONE: 3.854.438 miliardi di euro

PUGLIA – VALORE AGGIUNTO: 2.184.022 miliardi di euro

PUGLIA – VALORE DELLE ESPORTAZIONI: 1.619.715 miliardi di euro

PUGLIA – SUPERIFICIE TOTALE: 1.945.090

PUGLIA – SAU: 1.285.274

PUGLIA – SAU/SUPERIFICIE TOT: 65,8%

PUGLIA – IMPRESE AGRICOLE ATTIVE: 77.900

GIORNATE DI LAVORO PRESTATO IN AGRICOLTURA

-Mezzogiorno: 11.170.602

– %Mezzogiorno su totale italiano: 47.14%

(elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati 2018 Istat e Infocamere)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it