cilcò nardò poster 0714

Nardò,31 agosto_ A partire da giovedì 5 settembre via Bonfante diventerà a senso unico, precisamente nella direzione di marcia con ingresso da via Caduti di via Fani e uscita su via XXV Luglio. Lo ha stabilito un’ordinanza del dirigente dell’Area Funzionale n. 3 Cosimo Tarantino, in previsione della realizzazione del tratto di pista ciclabile previsto dal progetto Ciclonardò (i lavori sono calendarizzati nelle prossime settimane) e quindi con l’obiettivo di gestire in modo ottimale i flussi di traffico e salvaguardare i parcheggi esistenti su questa importante arteria urbana.

La pista ciclabile, che nascerà sul lato destro di via Bonfante in direzione via XXV Luglio, comporterà il restringimento della carreggiata e quindi una modifica delle condizioni di viabilità.

Per questo, il provvedimento stabilisce l’istituzione del senso unico (con direzione di marcia verso il centro città) e una serie di altre modifiche alla viabilità sulle vie che intersecano via Bonfante: l’obbligo di svolta a sinistra per chi arriva su via Bonfante percorrendo via Pico di Tullo, l’obbligo di svolta a destra per chi arriva percorrendo via Magnani, l’obbligo di svolta a sinistra per chi arriva percorrendo via Vergari, l’obbligo di svolta a destra per chi arriva percorrendo via Flascassovitti, l’obbligo di svolta a destra/dritto per chi arriva da via Secchi, l’obbligo di svolta a sinistra/dritto per chi arriva da via Betti, il senso unico di marcia su via Caruso con ingresso da via Bonfante, l’obbligo di svolta a destra per chi arriva su via Bonfante percorrendo via Piccinni, via Nitti e via Ruffini, l’obbligo di svolta a sinistra per chi arriva percorrendo via Celso.

Chi percorrerà via XXV Luglio, quindi, non potrà più accedere su via Bonfante dall’incrocio semaforico posto all’altezza dei “campetti”.

L’ordinanza, coerentemente al senso unico su via Bonfante, stabilisce contestualmente l’inversione del senso di marcia su via Bellini, con ingresso da via XXV Luglio e uscita su via Betti. Ad eccezione, del tratto compreso tra via Cirillo e via Betti (di fronte all’istituto scolastico), in cui resterà invariato il doppio senso di marcia, mentre la stessa via Cirillo diventerà a senso unico (con direzione via Volta).

Le altre modifiche sono l’obbligo di svolta a sinistra per chi arriva su via Bellini percorrendo via Salvemini, l’obbligo di svolta a destra/dritto per chi “taglia” via Bellini percorrendo via Celso, l’obbligo di svolta a sinistra/dritto per chi “taglia” via Bellini percorrendo via Tommaseo, l’obbligo di svolta a destra per chi arriva su via Bellini percorrendo via Taranto, l’obbligo di svolta a sinistra/dritto per chi arriva percorrendo via Vetere.

In questi giorni si sta procedendo con l’apposizione della relativa segnaletica. Come detto, giovedì 5 settembre l’ordinanza sarà in vigore.

“Stiamo portando Nardò al livello delle città più moderne d’Italia e d’Europa – dice il sindaco Pippi Mellone – facendo scelte importanti nella direzione della vivibilità, l’unica possibile in quest’epoca, la priorità delle politiche a livello non solo locale. Un tema, quello delle città sostenibili, che è nell’interesse della generalità dei neretini.

Ovviamente ascoltiamo i pareri di tutti, guardiamo con attenzione norme e prescrizioni, studiamo le varie possibilità e facciamo uno sforzo per bilanciare bisogni e utilità, ma ricordo che nessun residente e nessun operatore commerciale può e deve sentirsi proprietario della via in cui vive e lavora, pretendendo di imporre il suo interesse a quello di altri o di tutti”.

“Il senso unico – spiega l’assessore alla Polizia Locale Bernaddetta Marini – è utile a salvare i parcheggi ed è possibile perché ci consente comunque una ottimale gestione dei flussi di traffico invertendo contestualmente il senso della parallela via Bellini. Direi che questa arteria, una delle più trafficate, con il senso unico e con la ciclabile, ne guadagnerà in termini di vivibilità.

Senza dimenticare che l’intervento previsto dal progetto di Ciclonardò ci restituirà un strada riqualificata e molto migliore se consideriamo le condizioni attuali. Credo che sarà necessario qualche giorno per abituarci e per assimilare le novità, anche in previsione dell’apertura dell’anno scolastico nei plessi di via Bellini e via Torino e dell’istituto “Moccia” e delle relative possibili criticità”.

“Come sapevamo, Ciclonardò – aggiunge l’assessore al Commercio Giulia Puglia – comporta qualche modifica alla circolazione veicolare, come nel caso di via Bonfante. In questo modo salviamo i parcheggi tutelando gli operatori, che avranno entro qualche settimana una strada più bella, ordinata e vivibile. In questo caso, si tratta di una scelta tecnicamente la più logica avendo riguardo alle dimensioni della carreggiata.

A via De Gasperi, dove la carreggiata è significativamente più larga, si sono fatte scelte tecniche di diverso tipo, sempre con l’obiettivo di tutelare gli operatori di quella strada. La città cresce, migliora, cercando di salvaguardare le esigenze e gli interessi di tutti”.

cilcò nardò poster 0714
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it