(Famiglia Cristiana, 2 otto 2019 di Alberto Laggia)_ Ma a chi e a cosa giova riaccendere la vecchia polemica sulla presenza del simbolo cristiano in classe? Tutto è nato da un intervento del ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, intervistato in una trasmissione su Rai Radio2.

Siamo all’ennesima, sterile polemica sul crocifisso nelle aule scolastiche. Proprio nei giorni in cui nelle scuole mancano gli insegnanti e non basta un esercito di supplenti per riempire le cattedre, scoppia di nuovo l’inutile querelle “crocifisso sì, crocifisso no”, provocata da una risposta del ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, al conduttore del programma di Rai Radio2 “Un giorno da pecora” del 30 settembre scorso. “Il crocifisso? Una questione divisiva che può attendere”, ha esordito. “Credo in una scuola laica e ritengo che le scuole debbano permettere a tutte le culture di esprimersi; non esporre un simbolo in particolare”, questo il pensiero del ministro ai microfoni della Rai.

E’ vero che si trattava di un contesto “leggero”, da ironico salotto radiofonico, e il ministro non era certo impegnato ufficialmente a dettare le linee programmatiche della scuola italiana o a disquisire di laicità, ma bastano poche battute per riaprire vecchi dibattiti ideologici di cui nessuno sentiva proprio il bisogno. Perché mai voler eliminare un simbolo che ha sempre avuto la forza di parlare a ogni uomo anche se non cristiano, in quanto “volto universale dell’umanità, della sofferenza e della carità che la riscatta”? E perché rimettere in discussione una questione già chiarita peraltro da più sentenze recenti? In merito, infatti, come è stato ricordato da più parti, si sono espressi due pronunciamenti del Consiglio di Stato, una sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo e una della Corte Costituzionale: non ci sono elementi, per i giudici, che provino influenza sugli alunni dell’esposizione del crocifisso in classe.

Il ministro sostituirebbe volentieri il crocifisso in aula, (e pure la foto del presidente della Repubblica Mattarella) con «una cartina del mondo con dei richiami alla Costituzione». E perché mai? Beninteso non abbiamo nulla nei confronti della geografia, anzi; ma perché, in nome di una malintesa laicità, cancellare un simbolo di amore e fratellanza universale, oltreché un segno storico delle radici culturali e spirituali più genuine della storia del nostro Paese e dell’intera Europa, che da sempre è presente nelle aule scolastiche italiane? Perché oscurare, in nome di un vuoto neutralismo, una presenza che non impone nulla a nessuno, e anche per chi non crede è “lezione di umanità e civiltà”? La vera laicità è solo ad escludendum? E’ fare, ogni volta, tabula rasa della propria storia, o una continua rielaborazione dei contributi culturali più alti che sono l’anima di un Paese? Ricordiamo soltanto quanto ebbe e scrivere sul tema la scrittrice ebrea Natalia Ginzburg: “Non togliete quel crocifisso. C’è sempre stato. È il segno del dolore umano, della solitudine della morte, dell’ingiustizia. Non conosco altri segni che diano con tanta forza il senso del nostro destino. Il crocifisso fa parte della storia del mondo”. In altro modo, ma con pari lucidità, il grande filosofo laico Benedetto Croce affermò: ”Perché non possiamo non dirci cristiani”, che è anche il titolo di un suo noto saggio.

Detto questo, siamo convinti pure, come abbiamo altre volte avuto il modo di scrivere, che “le sorti e la difesa dei valori cristiani”, e financo “dell’identità culturale occidentale, non siano affidate alla solidità del chiodo cui è appeso quel simbolo in legno dentro un’aula scolastica. Bastasse questo! La scristianizzazione e la secolarizzazione avanzano perché le comunità cristiane a volte hanno staccato la croce, non dai muri, ma dalle proprie vite, dai propri volti e per questo sono diventate trasparenti, insignificanti. Incapaci di mostrare al mondo lo scandalo-grazia del Crocifisso, quello con la “C” maiuscola”. Ma questo è altro discorso.

Il rischio, comunque, è che anche una breve risposta alla radio, senza volerlo, sia chiaro, possa ridestare, passateci l’ossimoro, crociate… anticrocifisso, assieme a vetuste guerre di religione, e sull’altro fronte, dare facile pretesto per fomentare i peggiori clericalismi o, ancora, offrire il destro a chi brandisce croce e vangelo dai palchi dei comizi. Insomma, esercizio sicuramente assai più utile e urgente sarebbe quello di pensare a come riempire le cattedre, che quello di vuotare le aule dai crocifissi.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it