Una poesia a fumetti sugli alberi secolari del Salento colpiti dalla Xylella. A firmarla è la poetessa di origine salentina Simonetta Longo, condirettore della storica rivista letteraria «Il Segnale» di Milano.
“LA SINDROME DELL’ULIVO” è una plaquette artistica sugli ulivi del Salento: la caratteristica del testo dato alle stampe è quella di essere strutturato come un fumetto. La scelta, inusuale, non è solo un modo per proporre ai più giovani e a un più vasto pubblico la poesia già protagonista a Milano lo scorso novembre dell’evento “Sei poeti per sei storie” per BookCity 2019, perché nasce dall’esigenza dell’autrice di trasformare in immagini i propri versi: narrare la tragedia degli ulivi secolari eradicati a causa della Xylella fastidiosa equivale a mostrarne anche le immagini, non attraverso un reportage fotografico con didascalie, ma utilizzando l’essenzialità di un disegno che assume i tratti della xilografia (la cui matrice per la stampa è di legno).
Attraverso versi lapidari come le pietre della Puglia e la grafica (realizzata al computer dall’autrice insieme al critico letterario Mario Buonofiglio), le radici degli ulivi eradicati diventano un simbolo dello sradicamento dalla propria amata terra, della migrazione e della fuga sapendo di non poter forse più ritornare. L’immagine di un Salento desertificato, abbattuti gli alberi, si fa deserto di memoria, che ha a che fare inesorabilmente con la poesia stessa: «perché un albero / – proprio come un verso – / non ha difese / o vie di fuga».
La “Sindrome dell’ulivo”, nelle intenzioni dell’autrice, assume quindi i contorni di una malattia esistenziale ed ecologica: è una tragedia pubblica e privata che ancora oggi è difficile da raccontare, perché, come scrive la poetessa: «Le radici rimangono salde sì / aggrappate alla terra /sono le foglie a cambiare / verdi come le iridi di un nonno /che raccontava antiche storie / ma l’eradicazione / non ammette racconto possibile».

“LA SINDROME DELL’ULIVO” è stampato in edizione limitata fuori commercio. È possibile contattare via email l’autrice, che provvederà ad inviare gratuitamente in Italia la plaquette fino ad esaurimento delle copie.

Contatti
Simonetta Longo
email: simonetta.longo@gmail.com

Nota biobibliografica
Simonetta Longo, poetessa di origine salentina, laureata in lettere con il critico Donato Valli all’Università di Lecce, vive e lavora a Milano; è condirettore della storica rivista letteraria «Il Segnale» e redattrice di «Pentèlite».
Sue poesie, racconti e saggi di critica letteraria sono presenti su riviste cartacee e digitali.
Ha pubblicato la silloge Notturlabio (2014), incentrata sul rapporto tra natura e cultura, che ha vinto il “Premio Rodolfo Valentino. Sogni ad occhi aperti”. Singoli testi contenuti nella raccolta hanno ottenuto riconoscimenti dalla critica e sono stati pubblicati in antologie.

La raccolta di poesie Untitled #, di prossima pubblicazione, esplora con versi essenziali la nuova relazione tra gli esseri umani e la natura. Alcune anticipazioni di Untitled # hanno ottenuto l’attenzione della critica al “Premio internazionale di letteratura città di Como” (2014 e 2015); inoltre, singoli testi sono stati pubblicati su antologie cartacee ed ebook. La poesia da cui è tratto il fumetto “La sindrome degli ulivi” (2019) farà parte di Untitled #.

Ha partecipato a reading ed eventi, fra i quali: “Sei poeti per sei storie” e “Parole dell’essere e dell’andare” (BookCity, Milano, 2017 e 2019); “Le lune dei poeti del Sud” (Santeramo in Colle, Palazzo Marchesale, 2019); “Affari poetici” (Palazzo della Borsa, Milano, 2017); “Pioggia di poesie su Milano” / “Bombardeo de Poemas sobre Milán” (evento EXPO 2015, Piazza Duomo, Milano); “La freccia della poesia” (Milano, 2014); “I 50 anni della ‘contestazione testuale’”, reading e dibattito organizzato dalla rivista «Il Segnale» (2013); “Il silenzio dell’ignoranza e la voce della poesia” (Casa della poesia, Milano, 2014); “È-vento di poesia (Torino, 2013 e 2014); “XVII Biennale della Poesia di Alessandria” (2014).

Sitografia (per maggiori informazioni)
Sito personale: www.simonettalongo.it
Sito della rivista «Il Segnale»: www.rivistailsegnale.it

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it