Nardò, 25 gennaio_ Con riferimento all’articolo apparso sul Quotidiano di Lecce del 18/01/2020, io sottoscritto Ing. Paolo Arturo Maccagnano, consigliere comunale della lista civica Grande Nardò, intendo precisare quanto segue:
“il mio impegno in politica è stato sempre improntato nell’ottica di una passione finalizzata al bene collettivo. Nelle due competizioni elettorali a cui ho partecipato, non mi sono mai accodato a poteri forti, scegliendo di appoggiare un candidato sindaco favorito, ma ho cercato di sostenere il candidato sindaco che desse maggiori garanzie per la città di Nardò. Anche per l’attuale amministrazione sono rimasto colpito da questo giovane avvocato che, dall’opposizione, sembrava battersi politicamente con entusiasmo e passione. Si proponeva agli elettori, come cambiamento di una politica legata a logiche lottizzatorie di poltrone e di potere, spinta, quindi, verso una valorizzazione di una città, come Nardò, ricca di potenziale inespresso.

Maccagnano Paolo Arturo

E’ per questo che, con lealtà e fiducia, ho appoggiato, incondizionatamente, le scelte fatte, senza neanche protestare quando l’unico assessore indicato dalla mia lista civica, Grande Nardò, è stato sostituito per cercare di cooptare gruppi che, in campagna elettorale, avevano scelto schieramenti opposti. Ma essere leali non significa essere ciechi e, quindi, trascorsi quasi quattro anni dall’inizio del mandato elettorale non si può non tirare un bilancio dell’attività finora svolta.

Da tecnico posso dire che i risultati sono scarsi ed insoddisfacenti. All’attivo abbiamo solo una serie di interventi urbanistici, rotatorie e piste ciclabili, che non hanno migliorato la viabilità e, quindi, la qualità della vita dei cittadini. Poi poco altro. Ci si aspettava un cambio di marcia, un vento di innovazione che spingesse Nardò verso traguardi più consoni alle qualità socio-culturali della città, verso la valorizzazione delle risorse turistiche e locali che permettesse il miglioramento dei servizi e la creazione di posti di lavoro. Invece, quasi il nulla.

Abbiamo, soltanto, assistito alla gestione monocratica del potere utilizzato ai soli fini di creare consenso e nuovo potere, attraverso proclami e manifesti. Non c’è mai stata una riunione collegiale della maggioranza, un coinvolgimento nelle scelte e nelle strategie da perseguire. Tutto è stato gestito ad imitazione del più bieco totalitarismo. Ma come ho detto essere leali non significa essere ciechi o dover perdere la propria indipendenza e, quindi, non ragionare più con la propria testa. E’ per questo che ho cominciato a manifestare il mio disagio e la mia insoddisfazione riguardo ad un modo di gestione del bene comune che disattendeva le aspettative riposte.

Qualcuno ha pensato che associarmi alla presidenza dell’ASI mi avrebbe tenuto tranquillo. Qualcuno ha pensato che ipotizzando questa possibilità di nomina io mi sarei allineato buono e tranquillo, aspettando fiducioso di diventare presidente dell’ASI, tanto, poi, al momento della concretizzazione avrebbe scoperto l’altra carta e cioè quella dell’incompatibilità ai sensi della legge Severino.

Peccato, però, che io quell’incarico non l’ho mai chiesto. Peccato, che io conosca la legge Severino, per cui qualcuno dovrebbe spiegarmi perché, per il nostro sindaco, sia ostativa nei confronti della mia persona, ma non lo era nei confronti del precedente Presidente ASI che oltre a tale carica rivestiva, come me, il ruolo di consigliere comunale in un altro comune.

Poiché, però, non sono stato io a chiedere la presidenza dell’ASI, non sono rimasto sorpreso nel momento in cui è stata nominata una persona particolarmente vicina all’entourage del sindaco, facente parte del suo staff e, come tale, poco suscettibile a deviazioni da percorsi già tracciati e poco incline a sollevare eventuali critiche. Se avessi voluto consumare una qualche vendetta, non avrei votato due variazioni di bilancio e un bilancio consolidato nei due consigli comunali successivi alla nomina del nuovo Presidente Asi, mentre ho continuato e continuo ad appoggiare l’attuale giunta, sperando che il sindaco si interessi maggiormente ai bisogni della città piuttosto che a consolidare il proprio potere personale.

Per questo, infine, mi amareggia sentire commenti denigratori che criticano, in maniera molto simile allo sciacallaggio, la mia partecipazione alla commissione consiliare controllo e garanzia proprio il giorno del decesso di un dipendente comunale.

Fermo restando che i lavori della commissione sono finalizzati proprio al controllo delle attività della gestione pubblica, io trovo che il modo migliore per onorare la memoria di un dipendente comunale, che ha svolto i compiti affidatigli con elevato spirito di servizio, sia quello di lavorare ancora più alacremente e non quello di fare una giornata di vacanza rimandando i propri doveri.

Ora, chi ha avuto la bontà di leggere queste mie considerazioni, potrà pensare, queste sono solo parole. Potrebbe essere vero, se non fosse che, in linea di massima, gli stessi concetti sono stati espressi anche dal consigliere comunale di Galatina, Alessio Prastano che in questi giorni ha lasciato il movimento Andare Oltre. Un indizio è un indizio, ma due indizi sono quasi una prova”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it