Nardò,4 marzo_ Con le firme delle convenzioni con i soggetti partner parte il progetto Food&Drug No Waste, con cui l’Ambito Territoriale Sociale n. 3 è in prima linea nel contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici. Si tratta di un progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, che prevede la realizzazione di campagne di comunicazione, informazione, sensibilizzazione, educazione, sulla importanza di ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico e di redistribuire le eccedenze attraverso le reti. Prevede, inoltre, il sostegno a progetti territoriali per accrescere l’efficacia delle iniziative di redistribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici eccedenti, in stretto raccordo con le iniziative pubbliche di pronto intervento sociale e di contrasto alle povertà estreme. Infine, il sostegno a progetti di innovazione sociale nel campo della riduzione dello spreco alimentare e farmaceutico, nonché nel campo della condivisione di cibo (foodsharing) e del consumo responsabile.
Il rischio degli sprechi si annida in tante abitudini quotidiane di ognuno di noi. Ad esempio, lo scarto di prodotti che presentano difformità di tipo estetico o che hanno indicazioni non chiare in etichetta (ad esempio, “preferibilmente”), il mancato recupero dei prodotti prossimi alla scadenza o difettati, in generale nei comportamenti non responsabili dei consumatori.
L’Ambito ha costituito una rete di partenariato territoriale cui hanno aderito soggetti del Terzo Settore e del privato sociale, in particolare Antianus, Cefas, Elabora, Farsi Solidali, Il Mandorlo, Itaca, La Ruota del Mulino, Adelfia, Ordine dei Farmacisti, Solidarneo, Work in progress, Farmacia Casilli Galatone, Caritas Diocesana Nardo Gallipoli. Il finanziamento ottenuto ammonta a 50 mila euro (cui l’Ambito ha aggiunto 5 mila euro di fondi propri) che serviranno appunto ai vari soggetti della rete e ai volontari per le attività di comunicazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione, per la raccolta, stoccaggio e distribuzione dei prodotti alimentari e farmaceutici, per tutte le attività e spese connesse. Il progetto durerà 18 mesi.
La firma delle convenzioni è avvenuta ieri nella sala “Lorenzo Capone” della sede comunale di via Falcone (che è anche la sede dell’Ambito). L’Ambito Territoriale Sociale n. 3, com’è noto, comprende i comuni di Nardò (capofila), Copertino, Galatone, Leverano, Porto Cesareo e Seclì. Il coordinamento istituzionale dell’Ambito è composto dagli assessori ai Servizi Sociali dei rispettivi Comuni: Maria Grazia Sodero (Nardò), Silvia Tarantino (Porto Cesareo), Ines Cagnazzo (Leverano), Concettina Bongiorno (Seclì), Caterina Dorato (Galatone) e Pierluigi Nestola (Copertino). Maria Grazia Sodero è il presidente del coordinamento.
“Con la firma delle convenzioni – spiega l’assessore al Welfare del Comune di Nardò e presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito n. 3 Maria Grazia Sodero – possiamo partire con un progetto che ha anche una valenza fortemente educativa, visto che il cambiamento deve essere condiviso e visto che tutti devono avere la piena consapevolezza del rispetto dell’ambiente e del fatto che l’economia debba essere equa, sensibile e responsabile. Ci sono tanti piccoli traguardi da raggiungere sul fronte della lotta agli sprechi e per questo contiamo di coinvolgere le persone, le famiglie, le scuole dell’Ambito. Non dimentichiamo che il recupero delle eccedenze ci potrà consentire la redistribuzione, in particolare agli indigenti. Dobbiamo tutti contribuire alla sostenibilità ambientale, lottare contro gli sprechi e consumare in modo responsabile”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it