Nardò,9 marzo_ Il sindaco Pippi Mellone ha istituito oggi il COC (Centro Operativo Comunale) presso il Comando di Polizia Locale di via Crispi al fine di assicurare sul territorio comunale la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, in relazione al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le funzioni garantite sono quelle di volontariato e protezione civile, tecnica e pianificazione, sanità e assistenza sociale, logistica, materiali e mezzi, attività scolastica e assistenza alla popolazione, rilievo agibilità, viabilità, telecomunicazioni in emergenza, acquisizione, autorizzazioni alla spesa, rendicontazione e continuità amministrativa dell’ente, controllo del territorio, stampa e comunicazione.
Il COC sarà attivo dalle ore 8 alle 21 di ogni giorno a partire da oggi e sino alla fine dell’emergenza. Il dirigente dell’area funzionale n. 3 e comandante del Corpo di Polizia Locale Cosimo Tarantino è il coordinatore responsabile delle operazioni di protezione civile. Il COC è raggiungibile al numero di telefono 0833 572116, al numero di fax 0833 572524, all’indirizzo di posta elettronica polizialocale@comune.nardo.le.it e all’indirizzo PEC polizialocale@pecnardo.it.
Con altro provvedimento il primo cittadino ha sospeso i mercati settimanali del venerdì (zona mercatale) e della domenica (Santa Maria al Bagno e Sant’Isidoro) sino al 3 aprile.
Sempre nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione del Covid-19, d’intesa con la curia vescovile e con gli altri soggetti interessati, si è deciso di rinviare la festa in onore di San Giuseppe Petrarca, prevista nei giorni 18 e 19 marzo prossimi, al mese di maggio.
Come già comunicato, con altra ordinanza il sindaco Pippi Mellone ha invitato i cittadini a non recarsi presso gli uffici comunali se non in caso di effettiva e stringente necessità, da concordare comunque per appuntamento. A partire da oggi si potrà contattare ogni servizio comunale attraverso i numeri di telefono 0833 838434/422/275 (Welfare), 0833 838423/435 (Ambito Sociale Territoriale n. 3), 0833 838336/337/334/352 (Tributi), 0833 838236/220 (Lavori Pubblici), 0833 838252/221 (Urbanistica), 0833 838260 (Ambiente) oppure scrivendo agli indirizzi di posta elettronica disponibili sul sito www.comune.nardo.le.it. Sino al 3 aprile, quindi, l’accesso al pubblico in tutti gli uffici comunali sarà limitato. Nel weekend appena trascorso è stata effettuata la disinfezione di tutti gli immobili dell’ente. Sono comunque garantiti i servizi pubblici essenziali con sportello al pubblico di Polizia Locale, stato civile e anagrafe, servizi cimiteriali, servizio di assistenza domiciliare anziani.
Il Sindaco ricorda inoltre quella che è una importante disposizione del DPCM dell’8 marzo, cioè quella che riguarda la chiusura delle attività di pub, scuole da ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati. I gestori di attività di ristorazione possono continuare a tenere i locali aperti, a condizione che garantiscano la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, pena sanzione in caso di violazione. Stesso discorso per palestre e piscine, che possono continuare a stare aperte a patto che i frequentatori siano distanziati gli uni dagli altri.
“Raccomando a tutti i titolari e dipendenti di attività che hanno rapporti con il pubblico e in particolar modo negli esercizi che trattano generi alimentari – ha scritto stamattina Pippi Mellone sulla sua pagina Facebook – di utilizzare dispositivi di protezione (mascherine e guanti) a tutela della salute propria e dei clienti. Ricordo poi che è importantissimo lavarsi le mani di continuo, mantenere una distanza di sicurezza e che chiunque provenga dalle zone indicate nel decreto deve necessariamente segnalarlo al proprio medico. La prudenza e la cautela in questi momenti sono la nostra unica arma contro un nemico invisibile. Sono in prima linea nella gestione dell’emergenza e il mio telefono (338 7274192) è sempre acceso per ogni necessità e segnalazione da parte di ogni mio concittadino. Ne usciremo tutti insieme con uno sforzo corale. La salute dei neretini è anche nelle mie mani e ne avverto tutta la responsabilità. Chiedo a tutti la massima unità senza distinzioni né appartenenze di alcun tipo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it