Lecce, 24 aprile_ Nella giornata di ieri, su richiesta delle Organizzazioni sindacali, si è tenuto un incontro con l’Inps provinciale sull’andamento della lavorazione delle pratiche per il riconoscimento degli ammortizzatori sociali per Covid-19.
All’incontro hanno partecipato: per l’Inps il direttore provinciale Marcello Amodio, il direttore della sede di Casarano Antonello Bove, il vicedirettore provinciale Antonio Rizzo, la responsabile dell’Agenzia interna Vincenza Pasqua, il presidente del Comitato provinciale Inps Salvatore Labriola; per le organizzazioni sindacali i segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil, Valentina Fragassi, Antonio Nicolì e Salvatore Giannetto.
L’Istituto ha fornito a Cgil, Cisl e Uil i numeri sulla situazione delle domande ricevute, lavorate e liquidate in provincia di Lecce, per quanto attiene la cassa integrazione ordinaria (Cigo), straordinaria (Cigs), in deroga (Cigd) ed il Fondo di integrazione salariale (Fis) previsti per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

I numeri
Alla data del 23 aprile all’Inps di Lecce sono pervenute 2.413 domande (al netto di 69 domande annullate su richiesta del datore di lavoro) di cassa integrazione per Covid-19 da parte delle aziende. Le domande definite sono 2.187 (236 domande sono in giacenza e verranno lavorate con una nuova procedura). Le domande di Fis sono 938, quelle definite 66. Al momento sono stati già disposti 2.799 pagamenti a favore di altrettanti lavoratori (tra Fis e cassa). Per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, sono pervenute appena 291 domande di cui ben 289 già definite, che hanno prodotto già 102 assegni ad altrettanti lavoratori.
A questi dati vanno sommati i numeri riferiti alla sede di Casarano. Qui le domande pervenute riguardano 1.261 aziende, di cui 1.183 già definite. Le domande di Fis sono 265, quelle definite 41. I pagamenti disposti riguardano ben 1.704 lavoratori. Le domande di Cigd sono 103, tutte definite con 134 pagamenti.

Il lavoro dell’Inps
Sono numeri che pongono l’Inps provinciale di Lecce al sesto posto nella graduatoria nazionale per numero di pratiche definite (ben oltre il 90 per cento rispetto a quelle presentate). Le Organizzazioni sindacali constatano il grande sforzo operato dall’Istituto e dai suoi dipendenti, che pur lavorando in smart-working hanno saputo dare una risposta tempestiva alla mole di domande pervenute nell’ultimo mese. Cgil, Cisl e Uil hanno richiesto e ottenuto dal direttore Amodio di ricevere un’informazione periodica sull’andamento delle lavorazioni degli ammortizzatori sociali. In tal modo sarà possibile avere un osservatorio certo e costante sul disbrigo di queste pratiche così importanti per migliaia di persone.

Preoccupazioni
Appare chiaro che il confronto di ieri nasceva dalla preoccupazione, condivisa da Organizzazioni sindacali e Inps, di fornire una risposta, la più sollecita possibile, alle tante esigenze primarie dei lavoratori e delle lavoratrici. In particolare di chi tra essi non ha potuto percepire gli anticipi della cassa da parte delle proprie aziende, né ha potuto percepire l’anticipo dell’ammortizzatore sociale (sotto forma di prestito) da parte delle banche. I sindacati hanno preso atto, su informazione fornita dall’Inps, di una sofferenza da parte della Regione Puglia a definire in tempi celeri le pratiche di cassa integrazione in deroga. Lavoreremo con i nostri Patronati per monitorare, agevolare e sveltire l’iter regionale e sollecitare l’iter del pagamento diretto da parte dell’Inps o l’anticipo delle banche.
Nel corso dell’incontro è emersa anche l’amarezza delle Organizzazioni sindacali in particolare per la mole di richieste di cassa integrazione in deroga presentate alla Regione provenienti dalla provincia di Lecce: oltre 6.800 richieste, che interessano più di 28mila lavoratori. Fa riflettere come l’importo medio dell’assegno sfiori i 1.000 euro a lavoratore, ossia il 30 per cento in meno rispetto agli importi percepiti in media in altri territori regionali. Una distorsione dovuta all’esplosione di lavoro povero e precario, ma soprattutto dalla proliferazione di contratti-pirata (quei contratti collettivi siglati da sigle sindacali e datoriali meno rappresentative, con lo scopo di pagare meno i lavoratori e riconoscere loro minori diritti e tutele).

Cgil Lecce                                   Cisl Lecce                                                 Uil Lecce
Segretario Generale              Segretario Generale                               Segretario Generale
Valentina Fragassi                      Antonio Nicolì                                     Salvatore Giannetto

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it