Nardò, 29 aprile_ “Scarico Zero” diventa materia di studio al corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali di Unisalento. Nei giorni scorsi una studentessa di Nardò, la ventisettenne Clarissa Indraccolo, si è laureata con il punteggio di 110 discutendo (in modalità telematica, stante l’emergenza) una tesi in idrogeofisica dal titolo “Il Pta come strumento di governance e di indirizzo per l’integrazione di una buona politica ambientale con riferimento al comune di Nardò”. Relatore il professor Luigi Sergio Negri. 

Clarissa Indraccolo

Il lavoro della neo dottoressa dimostra, in sostanza, come gli obiettivi del Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia possono essere raggiunti con le esperienze virtuose – già definite – del progetto “Scarico Zero” e con quelle possibili nell’ambito di una generale azione di riduzione dell’inquinamento e di bonifica del Canale Asso. Queste esperienze, quindi, diventano, nel caso di “Scarico Zero”, esemplari di una corretta applicazione del Piano e quindi di una tutela quantitativa e qualitativa delle acque, mentre nel caso del Canale Asso sono una delle applicazioni potenzialmente più efficaci dei contenuti del Pta stesso. Com’è noto, “Scarico Zero” è un progetto all’avanguardia redatto da Aqp per l’eliminazione dello scarico a mare, per alimentare la falda superficiale con l’importante novità degli ecofiltri e infine per il riuso (previo trattamento al massimo della depurazione) in agricoltura e per altri fini delle acque reflue degli impianti depurativi di Nardò e Porto Cesareo. Il recupero e il riutilizzo dei reflui è proprio l’azione strategica che il Pta individua per evitare lo spreco dell’acqua in una regione, come la Puglia, cronicamente “assetata”. Così come la disciplina degli scarichi e la regolamentazione del settore fognario depurativo, altre previsioni strategiche del Pta, potrebbero fornire un deciso supporto alla riduzione del carico inquinante dell’Asso, il corso d’acqua più lungo del Salento, che passa (tra gli altri) anche sul territorio neretino.
Per la stesura della tesi Clarissa Indraccolo si è avvalsa della documentazione fornita dagli uffici del Comune di Nardò e delle spiegazioni sulle politiche ambientali dell’amministrazione comunale fornitele dal sindaco Pippi Mellone e dall’assessore all’Ambiente Mino Natalizio.
“Devo ringraziare per la disponibilità – dice Clarissa Indraccolo – sia il sindaco Mellone che l’assessore Natalizio, che mi hanno consentito di portare a termine la tesi. Sono contenta ovviamente di questo traguardo personale e, da neretina, sono orgogliosa di aver discusso una tesi che parla della mia città”.
“Auguri a Clarissa – dicono il sindaco Pippi Mellone e l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – per il bellissimo traguardo raggiunto e per aver scelto di approfondire un tema, quello della tutela ambientale della nostra e della sua città, su cui lavoriamo incessantemente. Consideriamo questa tesi un piccolo e bellissimo riconoscimento per questo lavoro”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it