Nardò, 2 giugno_ di Antonio Dell’Anna_Una sobria cerimonia, doverosamente ridimensionata nei numeri e nella durata, ha contribuito, oggi, a riaffermare il messaggio di coesione e unità del Paese voluto dagli italiani 74 anni fa.
Una volontà popolare sancita dal voto del 2 giugno 1946 quando gli italiani furono chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica, attraverso un referendum, per la prima volta a “suffragio universale”.
Un messaggio che parte dalle nostre realtà Comunali, oggi più che mai, propulsori di crescita sociale ed economica.
Quest’anno la Festa della Repubblica ricorre in un momento particolare per il Paese, un momento in cui tutti siamo impegnati a ricostruire e riconnettere un tessuto sociale messo duramente alla prova dall’emergenza sanitaria – e anche economica – che ci ha colpiti, una “Festa della Repubblica, per ripartire!”.
Da domani ci sarà un’altra fase di questa ripartenza post-Covid19 con il ruolo più importante assegnato alle componenti attive della società che dovranno essere unite e coese. Serve l’aiuto ma non deve essere l’unico punto di riferimento per ripartire.


Questa Festa, oggi come nel 1946, deve esaltare l’impegno di ognuno di noi che con abnegazione e tanta volontà, non deve far mancare il suo contributo, per ricostruire e ripartire.
Un contributo offerto da ogni membro di questa società, da ogni neritino, che può e deve concorrere allo sviluppo di tutti.
Oggi, in rappresentanza della comunità neritina e delle Istituzioni tutte, ha partecipato alla cerimonia il Presidente del Consiglio Comunale con tutte le forze dell’Ordine, la Polizia locale, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e l’ANCRI Nardò.
Il “2 giugno” è la “Festa Nazionale per eccellenza”, in grado di coinvolgere tutti, cittadini che operano quotidianamente e che rendono unico nel suo genere l’italiano che lavora con senso del dovere, lealtà e rispetto delle regole, professionalità e dedizione.
Un’impronta distintiva del buon cittadino, quello che rispetta le Istituzioni e le regole, che non delinque e di fronte alle difficoltà trova sempre il modo per ripartire nel rispetto del prossimo. Lo abbiamo fatto 74 anni fa, abbiamo abbandonato le guerre e accettato la pace. E poi lo abbiamo scritto nella Costituzione, la più bella esistente al mondo.
Abbiamo le nostre Leggi e la nostra cultura che ci consentono di vivere gli uni nel rispetto degli altri. E questa è sempre l’Italia nata nel 1946 e nella quale hanno creduto tutti quelli che ci hanno preceduti, che ne hanno difeso i valori e l’identità convinti che l’integrità di questa Repubblica deve essere difesa sempre, in ogni ambito e mai bisogna cedere il passo a chi mina i suoi valori e la sua identità. La penserebbero così i caduti delle grandi guerre o i difensori della Repubblica italiana, gli Impastato, Falcone, Borsellino o i presidenti della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi che nel 2000 ha voluto fortemente reinserire la giornata festiva dedicata proprio alla Repubblica “in quanto parte fondamentale della nostra memoria storica, ricorrenza che ricorda il coraggio di tutti coloro che, in armi, difesero, fino ad immolarsi, la Patria e diedero un determinante contributo per far nascere una Italia, democratica, basata su fondamentali valori di dignità di giustizia e di solidarietà”.
La prima festività nazionale dopo anni di interruzione fu quella del 2 giugno 2001 e in macchina, al fianco del Presidente Ciampi c’era l’allora Ministro della Difesa, Sergio Mattarella, lo stesso Mattarella che oggi continua a difendere e portare alto il Tricolore italiano, simbolo di quei valori che insieme a Ciampi hanno riunito tutti intorno ad un unico sentimento di italianità.
L’essenza del “2 giugno” è la manifestazione dell’“italianità” per antonomasia: per la gente, con la gente, tra la gente.
Un appuntamento nazionale che, ogni volta, avvicina e mescola sapientemente il carattere formale dell’evento istituzionale con le manifestazioni più spontanee di tutti.
Viva Nardò
Viva la Repubblica Italiana

La manifestazione del 2 giugno a Nardò si è svolta con la cerimonia della alza e ammaina bandiera con l’intervento per l’amministrazione comunale del presidente del consiglio comunale , avv, Andrea Giuranna, dalle associazioni , Anmi, Anc, Anf ,dalle forze dell’ordine. Una sorpresa gradita  per i presenti per la cerimonia dell’ammaina bandiera l’inno nazionale cantanto dal gruppo di Tommaso Zuccaro.- 

[ngg src=”galleries” ids=”20″ display=”basic_slideshow”] 

 

https://youtu.be/CYj5kGRxtOA

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it