Lecce, 5 giugno 2020 – Si è riunito oggi alle 10, in web conference, il tavolo provinciale permanente in materia di lavoro stagionale in agricoltura nel territorio di Nardò e Comuni vicini. Assieme al viceprefetto vicario Guido Aprea, sedevano i rappresentanti istituzionali (Comune, Regione, Provincia, Inps, Centri per l’impiego, Asl, Ispettorato del lavoro), datoriali e delle organizzazioni sindacali per organizzare l’accoglienza dei braccianti stagionali, nella maggior parte dei casi stranieri, che confluiscono nel Salento per la raccolta.

Monica Accogli

Campo di accoglienza e sanità
La Regione ha affidato la gestione del campo di accoglienza di Boncuri (150 posti) alla Croce Rossa Italiana. “Una soluzione che ci tranquillizza, sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista sanitario, specie nelle fasi 2 e 3 della gestione della pandemia”, dice Monica Accogli, segretario generale della Flai Cgil Lecce.

Il sindaco di Nardò, Pippi Mellone, ha garantito l’installazione dei prefabbricati in tempi rapidi: già avviati lavori sul terreno; tutto potrebbe essere pronto entro metà giugno. Il dirigente dello Spesal, Giovanni De Filippis, ha spiegato che il protocollo sanitario dello scorso anno sarà implementato con le misure anti-Covid (test sierologici rapidi) ed un presidio medico all’interno della struttura; al vaglio anche l’ipotesi di prendere in gestione una struttura di proprietà alla Diocesi di Nardò per gestire eventuali casi di isolamento. Sempre la Regione ha anche pubblicato i due bandi con manifestazione di interesse per il noleggio delle biciclette e il trasporto su minivan.

Attivazione della Rete del Lavoro Agricolo di qualità (legge 199/2016)
Il direttore dell’Inps di Lecce, Vincenzo Amodio, nel suo intervento ha riportato la propria esperienza nelle province di Brindisi e Foggia e rassicurato imprese e associazioni datoriali sulla prosecuzione del percorso di attivazione della sezione della Rete del Lavoro agricolo di qualità, uno strumento previsto dalla legge 199 del 2016 contro il caporalato per monitorare al meglio la domanda e l’offerta di lavoro. Le aziende anche ieri su questo punto si sono trincerate dietro al silenzio, senza esprimere alcun parere, anche davanti alla posizione dell’Inps che ha spiegato come l’accesso delle aziende alla Rete sia possibile anche per chi non è in regola con i contributi ma manifesta la volontà di sanare la propria posizione. “Su questo punto e sulla previsione dei braccianti da impiegare quest’anno purtroppo le associazioni datoriali non si sono espresse ufficialmente”, dice Accogli. “Certo, abbiamo appreso da altre fonti che secondo alcune associazioni datoriali i parametri per accedere alla Rete sarebbero penalizzanti. C’è da restare perplessi quando si legge che per qualcuno questo non sia il momento per parlare di lavoro di qualità, che altro non significa se non riconoscimento ai lavoratori di diritti e salari dignitosi e sottrazione degli stessi braccianti dalle logiche del caporalato. Ringrazio il direttore dell’Inps, che ha tolto alle imprese un alibi pesante. Raccogliamo con soddisfazione la disponibilità del Direttore dell’Inps a proseguire il lavoro per l’attivazione della Rete. In quella sede riparleremo di alcune proposte unitarie del sindacato per invogliare le imprese a partecipare, come percorsi di premialità o l’ideazione di un marchio”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it