Roma,21 agosto_ “Accogliere, con le dovute condizioni e nei limiti del possibile, è un segno di umanità. Chi è ospite, è sacro e merita la nostra attenzione! Ma sacralità e attenzione vanno ancor più garantite quando c’è di mezzo la salute della collettività e non si può quindi permettere che, di fronte ad episodi lesivi di tale sacro diritto, si taccia chiudendo entrambi gli occhi!” Luca Andrieri, Segretario Generale di Roma del Sindacato di Polizia Libertà e Sicurezza (LeS), commenta così i recenti accadimenti presso il già purtroppo famoso centro di accoglienza “Mondo Migliore” di Rocca di Papa (RM).  Prosegue ancora Andrieri: “E’ purtroppo qualcosa che già temevamo accadesse, ciò che ieri si è consumato presso il noto centro ecclesiastico dei Castelli Romani, gestito con la collaborazione di volontari di una cooperativa sociale che accoglie da tempo al suo interno numerosi migranti. Infatti, si è accertata la positività al Covid-19 a circa una ventina di ospiti.  Operatori di Polizia del Reparto Mobile, quindi, sono stati impiegati di accedere all’interno dell’area e prelevare coattivamente i soggetti contagiati dal virus, poiché alcuni di essi, rifiutando l’isolamento ed il trasporto presso strutture sanitarie, creavano disordini e avevano già tentato la fuga nei giorni precedenti…” Aggiunge ancora Andrieri, andando più al centro del problema, poi incalza: “Non sono mie invenzioni o esagerazioni, in quanto ci sono numerose foto a testimoniarlo su social ed organi di stampa che gli agenti di Polizia intervenuti sul posto, sembravano i medici degli ospedali spagnoli all’inizio dell’ondata pandemica nella penisola iberica! Vedere servitori dello Stato, indossare sulle divise dispositivi di protezione inadeguati, ha ridicolizzato i poliziotti agli occhi di un’intera comunità. Infatti le tute indossate sembrano quelle dell’AMA (Azienda Municipalizzata Ambiente di Roma), cioè camici che non appaiono per nulla idonei al contenimento dal rischio contagio. Questo, a diversi mesi di distanza dall’inizio della proclamazione degli “stati di emergenza”, lo riteniamo grave ed intollerabile, ancor più con la consapevolezza che, i soggetti con cui i poliziotti dovranno entrare in contatto potrebbero ostacolare l’azione dei colleghi, opponendo resistenza al trasferimento e lacerando i camici, in tal modo mettendo ancor più a rischio la salute dei poliziotti!… Ogni giorno dobbiamo assistere a malcelati spot pubblicitari del rappresentante del governo di turno, che loda la gestione dell’emergenza sanitaria e la perfetta capacità logistica, di uomini e mezzi, di affrontare anche eventuali nuove ondate pandemiche, assicurando gli italiani che nulla di eclatante potrà più accadere. Ma di fronte a questi episodi, che si aggiungono alle ancor più esilaranti marce indietro sulla fine dei divieti, che in queste ultime ore sono sotto gli occhi di tutti, fanno capire quanto i nostri politici non sappiano ancora cosa significhi veramente sicurezza e prevenzione…, mandando unicamente a mettere toppe qua e là alle Forze dell’Ordine quando la situazione si fa critica…”.  Il Segretario sindacale infine conclude: “In occasione dell’assurda scarcerazione di boss mafiosi, avvenuta tempo fa, avevamo già manifestato la consapevolezza che, probabilmente, come rappresentanti di questo Stato era stato sbagliato tutto, perché si è ingenerato un sentimento di disincanto e perdita della convinzione di stare al servizio di un Governo che ci tutela, non garantendo più il nostro operato ed esponendoci al pericolo, senza più neanche la certezza che i criminali restino in carcere… Ora aggiungiamo la ragionevole consapevolezza che quando non ci pensa il criminale di turno, sono virus e malattie ad esporci ai medesimi rischi… con istituzioni ancora una volta indifferenti e mai risolutive nei loro interventi! Ancora una volta però, uomini e donne in divisa, hanno dimostrato di tenere alla divisa che indossano ed ai valori che essa rappresenta, portando a termine il loro lavoro e trasferendo i primi 4 migranti presso l’ospedale militare del Celio di Roma. Ma ce ne sono altri 16 ancora da prelevare nei prossimi giorni e mettere in sicurezza…così la roulette russa sulla pelle dei poliziotti tornerà a girare, come il tamburo carico di un revolver invisibile. Noi del LeS non resteremo inermi e non permetteremo che ciò accada, senza che i nostri colleghi possano avere adeguati strumenti con cui difendersi da una minaccia invisibile quanto reale!”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it