Nardò, 1 ottobre_ Una preziosa collezione di conchiglie, una delle più importanti nel Salento dal punto di vista culturale e scientifico, farà parte molto presto del patrimonio del Comune di Nardò grazie alla ricca donazione di un docente in pensione con la passione per il collezionismo. Nicola Borgia, 94 anni, ha voluto cedere gratuitamente alla città questa collezione, a condizione che resti sempre un bene unico e indivisibile, che venga custodita in sicurezza e valorizzata e che una effigie rechi il suo nome.

Borgia (solo omonimo del dirigente scolastico, sindaco e senatore) ha insegnato a lungo matematica presso licei e istituti superiori della provincia, ha firmato diverse pubblicazioni sulla materia e si è dedicato a questo interesse per le conchiglie soprattutto dopo la pensione, quando ha iniziato a viaggiare e a scoprire le meraviglie della natura in ogni angolo del mondo. Il Comune di Nardò, che formalmente accetterà la donazione con una delibera di Consiglio comunale, trasferirà tutti i materiali in alcuni ambienti della Casa del Capitano, struttura prospiciente la Palude del Capitano, che sarà opportunamente attrezzata con un sistema di videosorveglianza.

Il prof in questi anni ha proceduto a una attenta schedatura di ogni singolo esemplare, dedicando a ognuno una foto, l’indicazione del nome scientifico, delle dimensioni e della provenienza. Adesso il professore Giuseppe Piccioli Resta (responsabile scientifico del Laboratorio di Fotografia Subacquea e Monitoraggio dei Sistemi Costieri dell’Università del Salento) si sta occupando in questi giorni di una ulteriore classificazione dei materiali. Si tratta di oltre 1800 esemplari della classe “gastropodi”, di circa 300 della classe “bivalvi”, di una quarantina di conchiglie terrestri e di un migliaio di micro-conchiglie mediterranee, tra cui alcune specie ancora da riconoscere.

La più rara e preziosa è certamente la “conus gloriamaris”, un esemplare di circa 1 centimetro che solitamente è possibile scovare a profondità di qualche centinaio di metri e che proviene dalle Mauritius. La collezione comprende anche molluschi marini e terrestri (del Mediterraneo e non) di grande valore biologico, spugne, coralli e altri organismi, nonché vario materiale bibliografico, vetrine e raccoglitori. Una collezione molto significativa, che qualche istituto scolastico ha potuto apprezzare negli ultimi anni e che adesso impreziosirà il patrimonio del parco di Portoselvaggio. Potrà essere, infatti, occasione di approfondimento per gli studenti interessati a tematiche ambientali e naturalistiche ed in particolare quelle riguardanti il mare, nonché come spunto di sensibilizzazione per tutti al rispetto del mare e dei contesti naturalistici.
“È un gesto bellissimo quello del professore Borgia – dice l’assessore all’Ambiente, ai Parchi e ai Musei Mino Natalizio – che ringraziamo infinitamente. Mente lucidissima anche a 94 anni, persona di grande cultura e di estrema sensibilità, ci ha chiesto di valorizzare a dovere questo materiale, che è davvero prezioso dal punto di vista scientifico e che contribuirà ad arricchire il patrimonio culturale della città. Siamo contenti di poter mettere a disposizione di tutti il frutto del suo meticoloso e paziente lavoro di collezione durato decenni”.

[ngg src=”galleries” ids=”58″ display=”basic_slideshow”]

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it