Nardò, 19 ottobre, Il sacerdote ,Camillo De Lazzari , della chiesa dell’Incoronata replica alle propensioni , o presunte tali , di altruismo del primo cittadino. Non è mancato, tanto per confermare lo stato  di evidente eccitazione senile,la strumentalizzazione  dei detrattori di questa amministrazione per “limare” il tiro di don De Lazzari. Vano e miserevole tentativo come al solito. 

Le dichiarazioni del sacerdote ,De Lazzari, a replica di Mellone :

Avendo appreso dai diversi mezzi di comunicazione della volontà dell’Amministrazione di dare ulteriormente seguito alle opere di riqualificazione dell’area intorno alla cinquecentesca chiesa dell’Incoronata, a partire da ciò che viene detto e scritto, in modo particolare da parte del Sindaco, per amore di verità è doveroso portare a conoscenza di tutti il reale e graduale svolgimento dei fatti di questi ultimi anni.
Innanzitutto bisogna riconoscere e ringraziare per tutto il bene che questa Amministrazione ha operato e continua a mettere in atto nei confronti dell’intero territorio e dei cittadini. La realizzazione del parcheggio permette agli abitanti della zona e non solo, a chi vi si reca per fare sport, ai tanti che frequentano il parco, ai cittadini che prendono parte alle funzioni religiose e ai visitatori e turisti che vengono a visitare l’arte racchiusa nella chiesa, di usufruire e godere in modo più decoroso, piacevole e sicuro dell’intera area.
Già subito dopo la riapertura al culto della chiesa, avvenuta con la celebrazione della S. Messa il 28 marzo 2016 dopo oltre 60 anni di chiusura, con richiesta della Parrocchia in data 30.11.2016, protocollata presso il Comune di Nardò, visto il rinnovato afflusso di numerosi cittadini e l’arrivo delle prime piogge, si chiedeva di intervenire per la riqualificazione dell’area, in modo particolare attraverso il ripristino del manto stradale intorno a tutta la chiesa, per permettere ai fedeli, anche anziani, di avere facile e sicuro accesso all’edificio sacro. La sistemazione del manto stradale avrebbe altresì preservato la chiesa dalle numerose infiltrazioni di acqua piovana che fino ad oggi, nonostante i recenti restauri, continuano a danneggiare le antiche murature, dal lato sinistro per la totale assenza di asfalto e per l’errata pendenza attuale a ridosso della chiesa, dal lato destro per l’acqua violentemente “sparata” sui muri dai numerosi veicoli che sfrecciano ad alta velocità, acqua che non defluisce correttamente e ristagna ad ogni pioggia.
Non avendo ricevuto alcun tipo di risposta a tale richiesta, siamo ritornati a chiedere gli stessi interventi in data 01.03.2017, anche qui senza nessun esito. A distanza di 3 mesi, precisamente il 22.06.2017, si chiedeva di intervenire per la sicurezza della zona, con l’installazione di segnaletica orizzontale e verticale e dissuasori di velocità, visti i pericoli per l’alta presenza di pedoni. Nuovamente in data 13.04.2018 si ribadiva l’urgenza di nuova bitumazione e rettifica delle pendenze. Si ritornava a sottolineare la necessità di bitumazione, segnaletica, illuminazione pubblica e viabilità pedonale in data 14.01.2019, presentando in allegato una raccolta firme. Nuovamente il 06.12.2019 si scriveva per ribadire la gravità della situazione e chiedere, ancora una volta, gli stessi interventi. Fin dal 2016 a tutto questo è stata allegata opportuna documentazione fotografica che evidenzia la sosta di acqua piovana intorno alla chiesa e, in generale, lo stato dei luoghi. Tali richieste sono state tutte protocollate presso il Comune di Nardò, ma a nessuna di queste è mai seguito alcun tipo di risposta.
Naturalmente tutto il materiale summenzionato è disponibile in archivio e se ne può tranquillamente prendere visione rivolgendosi in Parrocchia.
A questi interventi ufficiali si aggiungano inoltre i tanti incontri occasionali con diversi esponenti dell’Amministrazione, ai quali siamo tornati a chiedere di intervenire, anche questi ultimi senza nessun seguito.
Dinanzi a tale silenzio e indifferenza, dopo 4 anni dalla prima segnalazione, non abbiamo avuto altra strada per portare a conoscenza dei cittadini questa situazione se non attraverso foto e articoli sui mezzi di comunicazione, interventi rivelatisi poi sgraditi da alcuni amministratori.
Solo di recente, nel mese di giugno 2020, in seguito ad ulteriori e numerose pressioni e richieste, è stata posizionata la segnaletica stradale.
Mi rammarica dover apprendere dalle parole del Sindaco nel comunicato stampa del 16.10.2020 che tutta questa vicenda sia stata ridotta a «lamentele del parroco e di alcuni fedeli per le pozzanghere createsi dopo le abbondanti piogge di questi giorni», (situazione che invece persiste da anni e che si ripete puntualmente, sempre peggiorando, dopo ogni precipitazione, di qualsiasi entità) quasi il tutto fosse un capriccio mio personale e di pochi, senza tener minimamente conto dei disagi dei cittadini e dei seri danni, visionati anche dalla Soprintendenza, che la struttura continua a subire.
Comprendo bene che l’Incoronata non è il centro del mondo, e che come giustamente dice il Sindaco «c’è tanto da fare in tante altre zone della città», ma di sicuro è un prezioso patrimonio di arte, di storia e di fede che appartiene a tutta la popolazione di Nardò e che va preservato, custodito, protetto e promosso.
Ai fedeli dico: visto che siamo stati «avvisati» (!?) attenti alla «sosta selvaggia» che «non verrà più tollerata neanche durante le funzioni religiose».
Termino qui il mio dire, augurando a tutti un buon lavoro, e sperando che sia realmente un lavoro fatto bene, tenendo conto che, qualora gli interventi non siano risolutivi del problema, pendenze errate porterebbero immediatamente la chiesa ad allagarsi in modo irreparabile. Spero che siano maturi i tempi anche per iniziare a pensare ad un distanziamento del tratto di via Incoronata che corre lungo il muro destro della chiesa, liberando l’edificio dalle vibrazioni prodotte dal traffico (anche di tanti mezzi pesanti) nonché dall’acqua che gli stessi veicoli spruzzano sulla muratura.
Sinceramente non credo che si sarebbero dovuti chiedere tutti questi interventi con così tanta insistenza. Probabilmente in altri luoghi, dinanzi alla gioia della riapertura di una perla che custodisce la fede dei nostri padri verso la Beata Vergine Maria Incoronata, Patrona Secondaria della Città di Nardò, immediatamente ci si sarebbe adoperati per il totale e completo recupero e decoro dell’intera area, partendo proprio dalla chiesa.
A chiunque legga dico che in tutto questo non c’è alcuna volontà di attaccare o difendere nessuno ma solo l’intento di portare a conoscenza di tutti altri pezzi di verità che rischiavano purtroppo di rimanere sepolti sotto un manto di asfalto.

Nardò, 18.10.2020                                                   Sac. Camillo De Lazzari

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it