Nardò, 4 dicembre_ Ci risiamo. Ancora una volta una frangia estremista , più arruffone e confusa che baciata da acume, regala su un piatto d’argento la smentita delle voci che vorrebbero Mellone la causa di tutti i mali, dalla notte del 19 giugno 2016 sino ad oggi, per la chiusura Crsec. La spiegazione dell’assessore Tollemeto più un atto dovuto per erudire e applicare la regola della buona informazione su le intenzioni che seguiranno i fatti di una visione nuova , e non riciclata, di come la cultura sia indotto e valore aggiunto in questa comunità insieme alle infrastrutture in corso d’opera. Non restano, dopo, che i disegnini per calmierare facinorosi, trombette e pifferi per un risicato like su FB ? (n.d.r)… 

“Chi dice che l’amministrazione comunale voglia chiudere una biblioteca, si sbaglia di grosso. Al contrario l’amministrazione vuole dotare Nardò di un polo bibliotecario moderno, dotato di servizi efficienti, che possa garantire agli utenti (in gran parte studenti) la possibilità di frequentare una biblioteca in ogni ora del giorno. Un polo bibliotecario unico, che sia capace di essere in rete con altri soggetti, così come suggerito da ogni buona prassi di attività culturale”. Così l’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto spiega le strategie dell’amministrazione comunale sul tema delle biblioteche in città e la mancata firma del protocollo sul Centro Servizi Culturali e Bibliotecari dell’ex chiostro dei Carmelitani.

Ing-Ettore Tollemeto

“Per dirla in maniera ancora più chiara – continua – la filosofia di Community Library non offre alternative: l’offerta bibliotecaria deve essere in rete. Per questa ragione il Comune di Nardò ha chiesto di acquisire l’intera dotazione di libri che, dal 2010, è in comodato d’uso alla comunità neretina ed è custodita dal Crsec. Con la definitiva cessione, oltre a scongiurare eventuali deprecabili dispersioni, l’amministrazione può avviare una serie di investimenti e di azioni indispensabili, tra cui la catalogazione dell’intero patrimonio nel Sistema Bibliotecario Nazionale SBN, nel quale è già presente la Biblioteca Comunale “Vergari”. Fino ad oggi questo non è stato possibile e, di fatto, le attività Crsec – pur lodevoli, continue e apprezzate – sono avulse dall’insieme di strategie avviate dall’amministrazione comunale per promuovere lo studio e la lettura. Ciò è inconcepibile, perché in questo modo Nardò offre servizi che non si adattano alle esigenze dell’utenza, a partire dagli orari di apertura. Così come è impensabile che nella vicina Galatone ci sia qualcuno che abbia come obiettivo quello di scippare i libri a Nardò Sarebbe uno sgarbo istituzionale grave, sicuramente estraneo alla forma mentis dell’amministrazione galatonese.
“L’amministrazione Mellone, d’altronde, ha investito molto nelle politiche della lettura. Oltre ad aver avviato un investimento da 1 milione di euro sulla “Vergari”, che diventerà una Community Library, l’assessorato alla Cultura in questi anni ha sviluppato una serie di progetti. Nardò ha vinto il bando Mibact per Città del Libro 2018, si è distinta per aver rilanciato il Salento Book Festival e ha accolto al castello il Centro Studi “Vittorio Bodini”. Ha poi avviato una strategia, nota col brand “Librarsi”, con la quale sostiene presentazioni di libri a cura dei musei, delle librerie e di varie associazioni. In questi mesi, inoltre, ha investito nell’acquisto di libri dalle rivendite locali (7000 euro) rinforzando l’offerta delle biblioteche locali con testi acquistati su indicazione di utenti e operatori. Ha avviato “la Biblioteca va al parco” e sta sviluppando “La biblioteca va a scuola”, progetto per il quale ha acquistato 1200 testi per le materne, che verranno suddivisi tra i plessi scolastici. Inoltre, ha consegnato a domicilio centinaia di libri alle famiglie più svantaggiate. Queste azioni confermano ancora una volta la fortissima attenzione dell’amministrazione per il mondo del libro e della cultura.
“La strategia per il presente e per il futuro, alla luce di ciò, – spiega ancora Ettore Tollemeto – non può essere quella di tutelare l’interessi di pochi ma, al contrario, quella di assicurare il diritto di fruizione a tutti, in ogni ora del giorno. Per questo abbiamo deciso, nonostante l’iniziale intenzione di rinnovare il protocollo così com’era, di attendere l’insediamento della nuova Giunta regionale, in modo da ridefinire, con una chiara strategia politica, il ruolo del Cresc nella nostra città e anche il passaggio di proprietà dei volumi, come già richiesto a giugno scorso. Se qualcuno pensa che Nardò voglia rinunciare alla gloriosa biblioteca degli anni ’80, si sbaglia. Nardò vuole una eccellente biblioteca, che sia al passo con i tempi e che sia parte integrante di un unico polo bibliotecario, capace di fornire servizi avanzati all’utenza locale e nazionale”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it