Il Reddito di Cittadinanza è una misura che si è rivelata fondamentale per molti cittadini, soprattutto in questi ultimi mesi di grave crisi economica e occupazionale causata dalla pandemia in corso.
A partire dallo scorso maggio ho avuto modo di visitare molti Comuni della provincia di Lecce e incontrare diversi amministratori per sollecitare la piena attivazione dei Progetti Utili alla Collettività, i PUC, che costituiscono l’altra, importante, faccia della medaglia del RdC.
Attraverso i PUC infatti i percettori possono essere impiegati dal Comune per lavori di pubblica utilità come la manutenzione urbana o la pulizia di strade e viali, oppure l’assistenza nelle biblioteche comunali, o altro ancora, a seconda delle qualifiche del percettore. Uno strumento importante, che consente a chi percepisce il reddito di cittadinanza di restituire alla collettività quanto riceve attraverso impieghi di pubblica utilità.
Molti comuni, e anche gli altri operatori che gestiscono i progetti, si sono trovati in difficoltà difronte ad una novità, quale sono i PUC, e hanno riscontrato dei problemi con la burocrazia necessaria alla registrazione dei percettori sulla Piattaforma GePI.
Perciò ho ritenuto importante farmi carico di queste difficoltà e rappresentarle direttamente al Ministero del Lavoro il quale, immediatamente si è attivato per fornire il supporto necessario al personale dei Comuni italiani che decidono di attivare i PUC.
 
Dal prossimo 7 dicembre, infatti, per facilitare l’utilizzo della Piattaforma GePI, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto della Banca Mondiale, ha messo in campo una pluralità di strumenti formativi e informativi per tutti i profili che operano sulla Piattaforma, disponibili nella pagina dedicata. (https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Piattaforma-GePI/Pagine/default.aspx).
Gli esperti della GePI Task Force saranno a disposizione delle amministrazioni per approfondire l’uso della Piattaforma e rispondere a tutte le domande. Inoltre saranno disponibili video tutorial e webinar per spiegare nel dettaglio l’uso della piattaforma. Insomma, finalmente la Pubblica Amministrazione si fa prossima, vicina al cittadino e alle amministrazioni, diventa semplice e accessibile a tutti.
 
Ora non ci sono davvero più scuse, tutti i Comuni potranno agevolmente registrare e successivamente impiegare i percettori di reddito. Spetta anche ai cittadini sollecitare l’attivazione dei PUC presso il proprio Comune. Una comunità più consapevole delle proprie potenzialità è una comunità più forte e solidale.
 
Soave Alemanno, deputata Movimento 5 Stelle, commissione Finanze e Attività produttive

Soave Alemanno

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it