Oltre la pandemia, oltre le restrizioni, oltre i tradizionali percorsi didattici. Nasce iNea, un programma di supporto alla didattica e integrazione del percorso scolastico organizzato dal Museo della Preistoria di Nardò e dal Laboratorio-Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò con il patrocinio del Comune di Nardò. Un contenitore per condividere il patrimonio culturale e naturale del territorio neretino, che vede la luce in un contesto di restrizioni e distanziamento e quindi di emergenza, ma che mira a diventare un supporto stabile per le scuole e gli studenti, non solo di Nardò e del Salento.

Il progetto muove dalla convinzione che il patrimonio culturale e naturale riveste un valore aggregante attraverso il quale la comunità, a cominciare da quella scolastica, può costruire nuove forme di interazione e condivisione dei saperi partecipando allo sviluppo del territorio. Per questo motivo iNea è stato immaginato come uno spazio accogliente e flessibile all’interno del quale si potranno sviluppare iniziative diversificate a partire da nuovi stimoli e nuove esigenze. Uno spazio di apprendimento condiviso e, al contempo, di restituzione; un luogo, materiale e immateriale, nel quale consolidare la relazione tra Museo e Scuola ponendo al centro i bisogni e il valore degli studenti; un modo facile e diretto per entrare in contatto e approfondire temi e aspetti che fanno parte dei programmi scolastici.
Le attività strutturate all’interno del progetto, che è a disposizione di istituti e classi di ogni ordine e grado e di singoli studenti, mirano a stimolare la socializzazione e il coinvolgimento attraverso modalità differenziate di connessione tra i fruitori e il patrimonio culturale e naturale neretino. iNea prevede un servizio di supporto allo studio, di fatto un “doposcuola” speciale (e gratuito) per approfondire o chiarire argomenti specifici a disposizione degli studenti che potranno contattare direttamente gli studiosi impegnati nel Distretto della Preistoria di Nardò. Prevede anche percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, webinar di presentazioni e conferenze, dirette web con visite guidate all’interno del Museo e del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, contest ed eventi social, infine laboratori. Gli studiosi e i professionisti che offriranno il loro supporto agli studenti sono Alessandro Giuri (architetto), Angelo Cipriani (geologo), Dario Massafra (archeologo), Ilaria Paparella (paleontologa), Keiko Kitagawa (archeozoologa), Silvia Strafella (archeologa), Erica Abate (antropologa), con il coordinamento di Filomena Ranaldo, direttrice del Museo della Preistoria.
Per informazioni e adesioni si può contattare il Museo tramite chiamata o whatsapp al    349 6799790, oppure attraverso il sito web http://museodellapreistoria.com/ e tutti i canali social.
“Ancora una volta – dice l’assessore all’Ambiente e ai Musei Mino Natalizio – il Museo della Preistoria di Nardò fa uno splendido sforzo di condivisione della conoscenza, aprendosi all’esterno e “andando a trovare” i fruitori, in questo caso gli studenti di ogni livello scolastico. La pandemia è solo il pretesto per un progetto che ha tutte le carte in regola per diventare un supporto stabile alle normali attività didattiche”.
“Il Museo e il mondo della scuola – evidenzia l’assessore all’Istruzione Nadia Manieri – si incontrano grazie a iNea, un progetto utile e ambizioso che va oltre questo momento di emergenza e tutte le sue restrizioni, ma va anche oltre i tradizionali percorsi didattici. Sono certa che scuole e studenti sapranno cogliere questa ghiotta opportunità offerta dal nostro museo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it