Proviamo a fare chiarezza e a raccontare ai cittadini la realtà dei fatti, senza proclami, accuse o sentenze di sorta.

In queste ultime ore sono apparsi comunicati sulla stampa locale neretina in merito alla mia ultima interrogazione in Commissione Ambiente sullo stato dei lavori per la dotazione di un adeguato sistema di depurazione per le acque reflue e relativo impianto fognante per il comune di Porto Cesareo.

Il sindacato ispettivo che ho avviato è un atto di controllo e richiesta informazioni che proprio per la sua natura ispettiva non prevede alcuna proposta attuativa, al contrario si basa sulla necessità di accertare alla luce dell’intervento del commissario e degli enti competenti quale sia attualmente lo stato dell’arte sui lavori per scongiurare ulteriori danni di tipo economico e ambientale all’Italia e soprattutto alla nostra amata zona neretina.

Non si tratta dunque di spingere per alcun tipo di depurazione o di progetto in particolare, stiamo solo chiedendo al Ministero di prendere posizione e spiegarne le motivazioni, per la salute del nostro territorio. 

 

Il trattamento dei reflui nell’agglomerato Porto Cesareo-Nardò da molto tempo appare come una realtà collegata ed indissolubile tra i due comuni alla luce dei principi normativi di gestione territoriale e soprattutto in materia di gestione dei reflui e impianti fognari così come espressi nei procedimenti avviati dalla Regione e da tutti gli enti competenti fin oggi, eppure la realtà ci narra di un comune ancora privo di allaccio alla depurazione ed un altro che scarica in battigia al confine di un’oasi marina.

 

Di certo dopo che l’agosto scorso il Ministero dell’Ambiente ha dato parere negativo alla realizzazione di quello che i tecnici chiamano “sistema a scarico zero”, per il problema di Nardò-Porto Cesareo siamo rimasti in attesa da troppo tempo di conoscere quali soluzioni FATTIBILI l’amministrazione Mellone, insieme alla Regione, intenderà adottare per evitare che il nostro mare continui ad essere ricettacolo di reflui in battigia.

 

Io credo che, con molto realismo, dovremmo prendere atto che l’attuale progetto non è più un percorso perseguibile nonostante le spese sostenute per tutti gli adeguamenti degli impianti, comprese anche quelle precedenti per gli studi di fattibilità della realizzazione della condotta sottomarina precedentemente auspicata e mai realizzata, milioni di euro spesi che non hanno dato alcun frutto tangibile, corrispondendo ad un ulteriore danno alle casse dello Stato.

 

La vicenda di Porto Cesareo non può più essere trattata come mera questione delegata al volere della politica locale, né può essere ascritta ad alcun partito, essa non è materia esclusiva di un comune oppure un altro, ma è di vitale importanza per tutto il Paese, sia in virtù dell’interesse collettivo al mantenimento di un elevato standard ambientale costiero, sia per scongiurare ulteriori danni economici che i cittadini dovranno pagare.

 

A fronte di quanto già speso ed impegnato fino ad oggi, auspico quindi che la soluzione al problema venga trovata secondo i criteri legali e scientifici che garantiscono gli standard di sopravvivenza di un territorio che spicca per l’alto valore ambientale e non per meri campanilismi o per pregiudizi politici di alcun tipo.

Soave Alemanno

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it