Il mega appalto della condotta sottomarina trova una cordata di sostenitori capeggiati dall’Onorevole Alemanno, lo sponsor  principale del candidato di estrema sinistra Carlo Falangone. 

Nei giorni scorsi la deputata 5 Stelle ha presentato una bislacca interrogazione con la quale, in barba alle posizioni espresse per 10 anni dai Cinque Stelle e dal neretino Cristian Casilli, sollecita il governo a rilanciare l’appaltone della condotta sottomarina, ovvero il tubo che, secondo i sostenitori di questo sistema, dovrebbe infilarsi come una siringa nel mare di Portoselvaggio, per iniettare i reflui fognari. Una porcheria che per anni le associazioni ambientaliste hanno confermato combattuto e che è stato già definitivamente  cancellato dalle decisioni assunte, a ogni livello, in questi anni. 

I sistemi di smaltimento dei reflui urbani –  banalizzando per far capire a tutti – possono essere divisi in due tipologie: lo “scarico di merda in mare” e l’innovativo “scarico zero”. Lo scarico di merda in mare con condotta sottomarina allontana i reflui fognari dalla costa e li getta un po’ più in là. Per questo tipo di smaltimento la legge stabilisce un grado di depurazione minima. Così, se si facesse la condotta sottomarina, nel mare di Portoselvaggio, recentemente eletto a Oasi Blu, arriverebbe acqua sporca e senza alcuna possibilità di controllo.

 

Viceversa lo “scarico zero” voluto da Mellone, punta a purificare l’acqua al massimo grado di depurazione, riconsegnandola alla natura, all’agricoltura e alle falde acquifere.

In caso di troppo pieno in mare arriverebbe solo acqua pulita. Anche un bambino capirebbe quale sistema è più utile per l’ambiente e quale meno. 

Tanto che la comunità di Nardò si sarebbe aspettata dalla parlamentare un impegno per ottenere al più presto le autorizzazioni in deroga, al fine di realizzare lo “scarico zero”.

 

Una tecnologia che, è bene ricordarlo, è del tutto simile a quella in uso a Martina Franca. Non fantascienza, quindi, ma solida realtà. 

 

Invece, come un fendente alle spalle, dalla coalizione di Falangone è arrivata questa iniziativa parlamentare per sollecitare il governo circa “l’urgenza di portare a compimento la realizzazione di una con dotta sottomarina, funzionale alla messa in esercizio del sistema di depurazione” per Porto Cesareo e per il “limitrofo agglomerato di Nardò”. 

 

La vecchia politica dei Falangone e di tutta l’opposizione, che è evidentemente sulla stessa linea, si conferma sempre uguale a se stessa: non basta cambiare una casacca per allontanarsi da una storia di guai amministrativi che dura da più di trent’anni. 

Falangone è il vecchio che si ripropone.

Il progetto di collettamento dei reflui da Porto Cesareo e di scarico a mare con condotta sottomarina, nasce proprio nel grembo della vecchia politica. Solo l’attenzione delle associazioni locali e l’impegno dell’attuale sindaco ha bloccato il mega appalto della condotta sottomarina e ottenuto l’impegno per lo “scarico zero”. 

Nardò si conferma una città divisa tra chi, come l’opposizione, vorrebbe tornare indietro e chi, come la maggioranza di Pippi Mellone, viaggia veloce verso il futuro, nel rispetto della natura e del pianeta.

 

Marcello Greco

Consigliere Comunale Nardò 

Andare Oltre 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it