Il Comune di Nardò porta a casa l’ennesimo, importante, finanziamento, stavolta in tema di sicurezza stradale. La Regione Puglia, infatti, con la determina n. 29 del 13 aprile scorso, ha ufficializzato l’ammissione a finanziamento del progetto “Nardò + Programma Integrato Urbano per il miglioramento della sicurezza stradale: Nardò più sicura”, redatto da tecnici e funzionari dell’Area Funzionale n. 1. Un progetto dell’importo complessivo di 250 mila euro, il 49% (122.500 euro) di risorse del IV Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e il resto (127.500) a carico dell’ente. Si tratta di opere edili a protezione dei percorsi pedonali e ciclabili e interventi di adeguamento della segnaletica stradale, che riguardano sette diverse zone della città e complessivamente venti strade dell’area urbana.
Una scelta non casuale quella delle zone di intervento, ma attentamente ponderata sulla base della documentazione in possesso dell’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET) della Regione Puglia, che raccoglie tutti i dati dei sinistri stradali. Con questi dati l’amministrazione ha elaborato una “mappa” degli incidenti sul territorio neretino individuando i punti su cui intervenire. Questo significa che si interverrà sulle strade e gli incroci che negli ultimi anni sono risultati più critici per la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni.
“La sicurezza stradale, com’è ormai ampiamente noto, è tema strategico della nostra azione amministrativa – dice il sindaco Pippi Mellone – e lo abbiamo dimostrato riqualificando in cinque anni le principali arterie della città e decine e decine di altre strade a rischio medio o elevato. Questo finanziamento è un altro significativo passo nella direzione della tutela di tutti gli utenti della strada”.
        “La nostra – ricorda il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti – è una città che storicamente ha un numero di sinistri più alto della media provinciale, l’80% dei quali in ambito urbano, con costi sociali ed economici elevati. Ecco perché la messa in sicurezza delle strade è una priorità ed ecco perché non lesiniamo e non lesineremo sforzi su questo fronte”.
        “Questo – aggiunge l’assessore alla Polizia Locale Nadia Manieri – è un progetto di grande valore, perché ci consente tra le altre cose di fare una generale riqualificazione della segnaletica della città, in particolar modo nei punti critici della rete stradale urbana. La sicurezza dipende sempre dall’attenzione e dal buon senso degli utenti della strada, ma creare le condizioni giuste è assolutamente necessario”.  
L’intervento n. 1 riguarda via Due Aie (zona San Gerardo) e prevede un nuovo tratto di marciapiede tra le intersezioni con via Rubichi e via Magna Grecia, l’adeguamento del marciapiede esistente nel tratto compreso tra le intersezioni con via Magna Grecia e via Pestalozzi, l’installazione di un impianto di segnaletica verticale luminoso in corrispondenza degli attraversamenti pedonali all’estremo nord di via Due Aie e all’altezza della chiesa di San Gerardo, la riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale di via Due Aie.
L’intervento n. 2 è relativo al percorso che, a partire da piazza Diaz, si sviluppa lungo via XXV Luglio, via 2 Giugno e via Secchi. Prevede la riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale di via XXV Luglio (è previsto un impianto di segnaletica verticale luminoso in corrispondenza della rotatoria posta all’ingresso dell’ex ospedale), l’istituzione di una ZTL, con transito consentito ai veicoli motorizzati dei residenti e a tutti gli utenti in bicicletta, nella strada “interna” di via XXV Luglio che corre sul lato opposto all’ex ospedale, un nuovo attraversamento ciclabile e pedonale in via XXV Luglio all’altezza della chiesa di Santa Maria degli Angeli (sarà dotato di impianto di segnaletica verticale luminoso), la realizzazione di un tratto ciclabile protetto con cordolo di separazione in via 2 Giugno, della lunghezza di circa 230 metri, fino all’intersezione con via Leone, infine (dopo una breve interruzione del percorso ciclabile nel primo tratto di via Secchi), la realizzazione di un nuovo tratto riservato a ciclisti e pedoni sul marciapiede, nel tratto successivo di via Secchi fino a via Bonfante, della lunghezza di circa 165 metri.
L’intervento n. 3 si sviluppa sul tracciato stradale che comprende via De Gasperi e il tratto nord di via XX Settembre e prevede l’installazione di segnaletica verticale luminosa agli attraversamenti pedonali di via Gasperi (presso Eurospin, dove sarà allargato anche il marciapiede) e via XX Settembre (presso via Ardigò/stadio), la riprogettazione della regolazione semaforica dell’incrocio con l’introduzione di una fase dedicata a ciclisti e pedoni, la riqualificazione della segnaletica, la creazione di rampe di salita/discesa marciapiede nel piazzale della stazione ferroviaria.
L’intervento n. 4 riguarda l’area compresa tra le vie Incoronata, Pertini e Moro e prevede la realizzazione di un unico senso di circolazione nel verso via Incoronata-via Pertini-via Moro, la realizzazione di una pista ciclabile su lato destro di via Incoronata, via Pertini, via Moro, per complessivi 950 metri, la riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale. La particolare forma triangolare dell’itinerario che unisce le tre strade, infatti, permette la creazione di un senso unico circolatorio che, a fronte di un lieve allungamento dei percorsi, libera spazio stradale per la realizzazione di una pista ciclabile e crea condizioni di maggior sicurezza per gli utenti.
L’intervento n. 5 riguarda via Crispi e prevede l’istituzione di una ZTL in tutti i tratti della stessa, con transito consentito unicamente alle biciclette, ai veicoli a motore autorizzati (residenti) e ai mezzi della Polizia Municipale.
L’intervento n. 6 riguarda via Rubichi e prevede la revisione e il potenziamento della segnaletica stradale per la messa in sicurezza delle intersezioni (ci sono 23 accessi da strade laterali) e la protezione dell’utenza vulnerabile, con interventi mirati in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. In corrispondenza di via Aloisi verrà realizzata, inoltre, un’isola spartitraffico per meglio segnalare le due intersezioni ravvicinate.
Infine, l’intervento n. 7 prevede la messa in sicurezza di tutti i punti di attraversamento pedonale sul perimetro della ZTL del centro storico, attraverso la riqualificazione complessiva della segnaletica orizzontale e verticale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it