Lecce, 12 maggio 2021 – Si è riunito oggi alle 11, in web conference, il tavolo provinciale permanente in materia di lavoro stagionale in agricoltura nel territorio di Nardò e Comuni vicini. Assieme al prefetto Maria Rosa Trio, al viceprefetto vicario Guido Aprea e al capo di gabinetto della Prefettura Beatrice Mariano, sedevano i rappresentanti istituzionali (Comune di Nardò, Regione, Provincia, Inps, Centri per l’impiego, Spesal, Ispettorato del lavoro), datoriali (Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Copagri) e delle organizzazioni sindacali (Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil, Uci) per organizzare l’accoglienza dei braccianti stagionali, nella maggior parte dei casi stranieri, che confluiscono nel Salento per la raccolta ortofrutticola.

 

Campo di accoglienza

La Regione ha affidato per il secondo anno consecutivo la gestione del campo di accoglienza di Boncuri (150 posti) alla Croce Rossa Italiana. “Una soluzione che ci tranquillizza vista la buona gestione riscontrata lo scorso anno”, dicono Gianluigi ViscontiMonica Accogli e Mauro Fioretti, segretari generali provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil. “Ribadiamo la necessità di passare dal concetto di accoglienza a quello di integrazione, attraverso la piena attuazione del progetto di albergo diffuso, di cui si parla da anni. Oltretutto è un progetto sostenuto da un bando dell’Ente Bilaterale Cassa Amica, che riconosce un contributo economico ai braccianti che prendono in affitto una casa con regolare contratto”. Il Comune di Nardò ha garantito l’installazione dei prefabbricati in tempi rapidi, in modo da aprire il campo di Boncuri già il 15 giugno.

 

Trasporti, mercato del lavoro, Rete del Lavoro agricolo di qualità

“Per le nostre organizzazioni sindacali, per sconfiggere in maniera definitiva il caporalato, resta fondamentale risolvere due problemi: mercato del lavoro e trasporti. Per quanto riguarda il primo punto, gli strumenti messi in campo restano ancora poco risolutivi. Le Liste speciali di agricoltura sono poco utilizzate dai datori di lavoro, nonostante l’informazione offerta dalle associazioni datoriali. Pertanto suggeriamo strumenti di sostegno alla legge regionale che istituisce la Liste. Un argomento che va discusso all’interno della sezione territoriale della Rete del Lavoro agricolo di qualità (199/2016)”, dicono i sindacalisti.

Nella medesima sede va affrontato anche il tema dei trasporti: “Abbiamo acquisito la disponibilità del direttore dell’Inps, Vincenzo Amodio, a convocare la Sezione quanto prima. Il problema del caporalato non è una situazione emergenziale, ma sta diventando ormai strutturale in questo ed in altri territori. Occorre pertanto attivare tutti gli strumenti possibili, anche alla luce delle esperienze più o meno positive degli ultimi anni. Ad esempio non hanno sortito gli effetti sperati i bandi regionali sul noleggio delle biciclette: il trasporto ha bisogno, per funzionare davvero, della collaborazione fattiva di associazioni datoriali e aziende per la mappatura delle campagne interessate dalla raccolta”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it