Con la delibera n. 295, approvata il 27 agosto, la giunta guidata da Pippi Mellone ha approvato il progetto di Piano Territoriale del Parco naturale regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, redatto dall’area funzionale 4 con il supporto di consulenti esterni. L’approvazione del progetto di Piano apre la procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della L.R. 44/2011. Di fatto, si è avviato l’iter di approvazione del Piano del Parco che fornirà al territorio gli strumenti necessari a programmare azioni sinergiche finalizzate a tutelare e monitorare il patrimonio naturale e culturale, nonché ad implementare e ottimizzare le attività di ricerca e promozione della conoscenza. È un Piano che ha una visione incentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale delle attività che coinvolgono il patrimonio naturalistico, geo-paleontologico e archeologico, con l’obiettivo di favorire pratiche partecipative capaci di incidere su una fruizione consapevole dell’intero contesto paesaggistico.
        Cos’è il Piano del Parco? Il Piano, definito dall’art. 12 della legge n. 394/1991 (“Legge quadro sulle aree protette”), è lo strumento con cui l’Ente Parco persegue “la tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali”. Dal punto di vista gerarchico il Piano è sovraordinato ai Piani Territoriali di Coordinamento e ai Piani Regolatori Generali, che devono obbligatoriamente conformarsi. Il Piano Paesaggistico prevale sul Piano per il Parco in via esclusiva solo per i temi relativi alla tutela del paesaggio.
        I contributi tecnici al progetto di Piano sono stati definiti da numerosi professionisti, mentre l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio ha coordinato l’integrazione della redazione finale che ha impegnato il personale dell’area funzionale 4 con la collaborazione del team scientifico del Museo della Preistoria di Nardò.
Nei prossimi giorni la sezione Autorizzazioni Ambientali della Regione Puglia avvierà la procedura di Valutazione Ambientale Strategica. La prima fase sarà la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati, che ha durata minima di sessanta giorni. Si tratta delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici, che per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli effetti del Piano. Sulla base degli esiti di questo step preliminare il Comune di Nardò redigerà il Rapporto Ambientale che costituisce parte integrante del Piano e ne accompagna l’intero processo di approvazione. Con la pubblicazione del Rapporto Ambientale chiunque potrà prendere visione della proposta di Piano e presentare proprie osservazioni. Al termine di questa seconda ed ultima fase di consultazione il Piano potrà essere approvato definitivamente dal Comune di Nardò.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it