Cresce il patrimonio della street art in città. È stato ultimato nelle scorse ore un murales dedicato alla preistoria e ai reperti rinvenuti nel corso degli anni nel territorio del comune di Nardò (soprattutto nell’area del parco di Portoselvaggio) e oggi in gran parte custoditi nel Museo della Preistoria di Nardò. L’opera è stata realizzata da Hitnes, artista romano che ha realizzato opere di street art in tutta Europa, ma anche in Australia, Messico, Cina e Russia, ed è stata interamente finanziata dalla Regione Puglia con circa 39 mila euro di un programma dedicato alla promozione e alla valorizzazione della street art (bando Street Art di STHAR LAB)
Il nuovo murales è “ospitato” su una parete di un edificio di proprietà di Arca Sud Salento in piazza Jan Palach, nella zona 167. Raffigura un inseguimento tra due animali estinti, due dolicosauroidi, e un loro contemporaneo ancora vivente, il Nautilus. Hitnes immagina una caccia che accade oggi come sarebbe potuta accadere allora, tra i fossili di una collezione immaginaria. Per la realizzazione sono stati utilizzati materiali e vernici di ottima finitura, fatti con materie prime a basso impatto ambientale, idonee a garantire una soluzione ecosostenibile e duratura.
L’opera di Hitnes fa parte di “Archeologie Urbane”, progetto più complessivo che intende valorizzare il Museo della Preistoria, il tesoro dei reperti che custodisce, la ricchezza storica e ambientale del territorio neretino, oltre che promuovere percorsi culturali e di conoscenza attraverso la fruizione di un’area periferica della città. Il Museo conserva le più antiche testimonianze rinvenute sul territorio, offrendo un vero e proprio viaggio nel tempo che inizia intorno ai 75 milioni di anni fa con una collezione di pesci fossili risalenti alle ultime fasi del Cretaceo e prosegue con l’arrivo di Neandertal e il successivo avvicendamento con i primi gruppi di Sapiens diffusisi nel continente europeo. Una realtà ricca e complessa che, dopo il contributo fornito dal Gruppo Speleologico Neretino in quasi cinquant’anni di attività, si è concretizzata grazie all’importante progetto scientifico che ha impegnato lo staff di archeologi della struttura museale e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce. Soprattutto, nel rientro di oltre diecimila reperti intorno ai quali il Museo ha incentrato progetti di studio connessi alle ricerche che svolge all’interno del parco. Ma il murales, ovviamente, contribuisce anche all’opera di riqualificazione del quartiere, che diventa un nuovo “centro” cittadino.
“Archeologie Urbane” prevede una serie di attività collaterali affidate all’associazione culturale “Walls of World”. In particolare, tour di street art, in grado di far riacquistare all’arte in senso lato un ruolo da protagonista nella costruzione di una rinascita culturale. Non a caso, è previsto un processo di documentazione multimediale foto, audio e video, fruibile in modalità 360° anche da smartphone. I contenuti saranno accessibili online e offline, scansionando il QrCode installato nei pressi dell’opera, e serviranno anche a raccontare il processo creativo di ideazione e realizzazione dell’opera stessa. Sono previste inoltre attività laboratoriali e didattiche in collaborazione con il Museo della Preistoria, itinerari con visite guidate sul territorio con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sul tema della street art e della sua valenza sociale (facendo loro sperimentare pratiche artistiche come la pittura, il disegno, la xilografia, lo stencil, ecc.). 
   Con le risorse del finanziamento sono state sostenute le spese del cantiere (i cui servizi sono stati affidati a Martina Edil Service s.r.l.), della progettazione tecnica (affidata all’ingegnere Alberto Antico), del compenso per l’artista, dell’attività preliminare di studio del contesto, della produzione di contenuti multimediali, dell’organizzazione di attività laboratoriali e didattiche.


                                             

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it