Lecce, 30 settembre 2021 – In qualità di Presidente del Comitato provinciale INPS di Lecce mi rivolgo alle SS.VV. affinché facciate proprie le preoccupazioni del Comitato sulla riorganizzazione che l’INPS sta operando sul territorio di Lecce.

Nella seduta del 28 settembre u.s., il Comitato ha votato un ordine del giorno, che allego alla presente, impegnando sia il Presidente del Comitato Regionale INPS Puglia sia il Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza nazionale ad intervenire sull’INPS nazionale, affinché condivida con i Comitati provinciali e regionali le proposte elaborate dalla Direzione Generale sul riassestamento dei servizi sull’intero territorio nazionale.

Al di là delle dichiarazioni rilasciate nelle scorse settimane dal Presidente dell’INPS Pasquale Tridico su un eventuale turnover, la sensazione è che l’INPS stia cristallizzando l’attuale organico, negando nei fatti la carenza di personale creatasi a seguito dei pensionamenti. Un’emorragia che purtroppo non si fermerà neanche il prossimo anno. Attualmente circa 70 fra dipendenti e medici sono già andati in pensione. A loro si aggiungeranno altre figure, le cui finestre di pensionamento si apriranno nel 2022. Ciò crea nel Salento una situazione giunta ormai al limite.

Nel 2018 il predecessore di Tridico, Tito Boeri, aveva con determina già tentato di chiudere il settore sanitario di Casarano. Un vero e proprio antipasto di quel che potrebbe avverarsi con il declassamento della sede. L’antipasto è stato infatti quello di spostare tutte le visite sanitarie previdenziali presso la sede di Lecce, con grave disagio per cittadini costretti a sobbarcarsi anche oltre 100 chilometri per raggiungere il capoluogo. Tutto ciò, fra l’altro, durante la pandemia ha aggravato il momento di grave criticità vissuto da famiglie, persone anziane e invalidi.

La popolazione è ormai esasperata. L’ipotesi che possa verificarsi un problema di ordine pubblico è un eufemismo, visto che ogni giorno, tanto a Casarano quanto a Lecce, si rischia la rissa.

Un comportamento irresponsabile, che la dice lunga sulle vere intenzioni dell’INPS: risparmiare sui costi del personale e su quelli di gestione a danno dei cittadini e delle fasce più deboli della popolazione.

Il territorio del Sud Salento attualmente è presidiato da un’agenzia denominata Complessa, con sede a Casarano appunto, a cui rispondono gerarchicamente le agenzie di Gallipoli e Tricase. Si tratta di una zona con un bacino di popolazione di circa 300.000 abitanti sparsi in 35 comuni, con circa 34.000 aziende e circa 37.000 lavoratori autonomi.

Numeri che dovrebbero convincere tutti su un fatto scontato: il territorio di Casarano, per la posizione geografica e per il bacino d’utenza, dovrebbe meritare un riconoscimento a Filiale. Altro che declassamento.

Queste dinamiche aziendali ai più sono sconosciute. Ma vale la pena evidenziare che altrove, in Calabria per l’esattezza, si promuove un territorio che non è provincia, come quello Corigliano Calabro-Rossano, a Filiale e addirittura Lamezia Terme la si riclassifica ad Agenzia Complessa. Uno schiaffo e una mancanza di rispetto, non solo al territorio salentino ma in generale a quello pugliese.

Mi appello quindi al Prefetto di Lecce, affinché convochi d’urgenza un tavolo per aprire, come rappresentante del Governo, un momento di ascolto e verifica sulla situazione vissuta sul territorio.

Mi appello inoltre alla Deputazione Salentina: i nostri rappresentanti in Parlamento intervengano politicamente sul problema. Come pure i sindaci attraverso l’ANCI: si attivino e facciano votare ordini del giorno nei consigli comunali per il mantenimento dell’agenzia complessa a Casarano e per il riconoscimento a filiale.

Mi appello ai sindaci ed alle organizzazioni datoriali e a tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio: la popolazione che si rivolge all’INPS, nella maggior parte dei casi in condizioni di fragilità, non deve incontrare difficoltà di accesso ai suoi servizi. Un servizio pubblico così importante non può diventare residuale.

IL PRESIDENTE Salvatore Labriola       

 

 

 

ORDINE DEL GIORNO 

 

Il Comitato Provinciale INPS di Lecce, nella seduta del 28 settembre 2021 dopo ampia discussione,  ha formulato il seguente ordine del giorno:

 

 

Il Comitato di Lecce esprime preoccupazione riguardo l’annunciato nuovo riassetto organizzativo dell’INPS.

Il Comitato lamenta un’assenza di informazione e di confronto, privandolo quindi della possibilità di capire se il riassetto organizzativo risponda alle esigenze dell’utenza sul territorio, oppure ad un mero risparmio di costi e risorse umane, che mira ad attualizzare così la carenza di personale, riveniente dal pensionamento di oltre 70 fra dipendenti e medici.

Già in un recente passato l’INPS ha deciso di ridurre l’offerta di servizi sul territorio di Lecce, in particolare sul territorio di Casarano, spostando l’effettuazione delle visite mediche previdenziali nella sede di Lecce e costringendo cosi l’utenza a sobbarcarsi il disagio di una percorrenza che supera i 100 KM.

 

Pertanto:

Il Comitato Provinciale di Lecce impegna il Presidente del Comitato Regionale ad intervenire sul CIV nazionale affinché sia garantita la massima trasparenza sulla riorganizzazione dei servizi INPS in atto e garantisca il diritto ad una corretta informazione a livello periferico.

Il Comitato chiede altresì che il Presidente regionale e il CIV si facciano portavoce presso l’INPS Nazionale per conoscere i criteri di riclassificazione o declassamento, atteso che mentre in PUGLIA si declassifica l’Agenzia Complessa di Casarano che, per posizione territoriale e bacino di utenza, meriterebbe una riposizionamento a FILIALE, su altre regioni invece, es. la Calabria, si registra un aumento delle Filiali Provinciali e delle Agenzie Complesse.

 

 

Il presente ordine del giorno viene approvato a maggioranza.

 

Lecce, 28 settembre 2021

 

                                                 

     IL SEGRETARIO                                                     IL PRESIDENTE

    Donato Dell’Anna                                                   Salvatore Labriola                                                                                                                                                             

                                                                                                                                                      

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it