Alcune recenti incursioni di lupi – a danno di animali domestici e di allevamento – in residenze e aziende in prossimità dell’area del parco di Portoselvaggio hanno messo in allarme i proprietari, che in queste ore chiedono informazioni e rassicurazioni su questo fenomeno. Gli esperti con cui collabora l’amministrazione comunale e che anche in questa occasione sono stati interpellati, rassicurano innanzitutto sul fatto che non ci sono pericoli per l’uomo e avvertono naturalmente che è necessaria qualche precauzione per evitare o neutralizzare gli attacchi agli animali. Tenendo sempre presente l’esigenza di tutela del lupo, che è una specie protetta.  La presenza del lupo sul territorio neretino segue perfettamente l’andamento delle presenze registrate sul resto del territorio italiano. Da qualche decennio la specie è tornata a popolare alcune aree grazie agli sforzi delle politiche di protezione e dopo essere stata sull’orlo dell’estinzione. Oggi si stima che in tutta Italia vi siano circa 2000 lupi e di questi solo pochi esemplari popolano la provincia di Lecce, forse addirittura meno di una decina. Il branco è composto solitamente da gruppi che vanno da due a sette esemplari, si muove su aree sino a 200 chilometri quadrati e non attacca l’uomo. Nessuna emergenza, dunque, ma un ritorno naturale grazie al cambio di sensibilità e all’impegno delle istituzioni nella tutela della fauna selvatica.

La Provincia di Lecce ha avviato lo scorso anno un piano di monitoraggio e gestione del lupo. Un’iniziativa attuata mediante un protocollo di intesa con le aree protette e i territori della provincia in cui è accertata la sua presenza. L’azione congiunta dei diversi livelli istituzionali è finalizzata alla costituzione di un tavolo tecnico permanente per la mappatura del territorio provinciale, al fine di verificare la presenza del lupo e di individuare le misure di monitoraggio e di protezione. Il Comune di Nardò, com’è noto, ha aderito al piano e ha avviato tempestivamente le iniziative di progetto ottenendo già i primi dati sugli esemplari che frequentano il territorio neretino. Come detto, gli esperti che coordinano il monitoraggio rassicurano sul fatto che non vi sia alcuna emergenza, ma le conseguenze di queste recenti incursioni sono dovute al fatto che l’uomo ha abbassato la guardia facilitando l’attività di predazione del lupo. In sostanza, servirebbe fare quello che si faceva una volta, cioè migliorare le recinzioni, custodire al chiuso gli animali domestici durante la notte, non tenere i cani legati con una catena al fine di consentire loro di difendersi, qualsiasi altra azione di buon senso nel rispetto del lupo.Nei prossimi giorni tecnici e funzionari dell’assessorato all’Ambiente incontreranno Giacomo Marzano, biologo, studioso della specie e responsabile del monitoraggio del lupo per la provincia di lecce, per coordinare le azioni da intraprendere. Nonché avvieranno un confronto con gli uffici della Regione Puglia per eventuali supporti economici agli allevamenti più vulnerabili. “Ci preme innanzitutto rassicurare tutti – dice l’assessore all’Urbanistica, ai Parchi e alle Aree Protette Andrea Giuranna – sul fatto che il lupo, considerato il suo carattere elusivo, non attacca l’uomo. Coloro che frequentano Portoselvaggio o aree isolate, i runners, gli appassionati di mountain bike o di trekking, dunque, possono stare assolutamente tranquilli. È chiaro, però, che vanno tenuti nella dovuta considerazione gli attacchi agli animali domestici o di allevamento. Sulla scorta delle indicazioni degli esperti occorre usare qualche misura, per esempio evitando di tenere liberi conigli e galline durante la notte, affidando il bestiame a cani adatti alla difesa, come i maremmani o i pastori dell’Asia centrale, o rafforzare le protezioni strutturali. I più anziani ricorderanno i muri “paralupo” delle antiche masserie del Salento”.                                                   

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it