fbt

M33, Triangulum, con circa 40 miliardi di stelle, è la terza galassia più grande nel Gruppo Locale, cioè la famiglia di cui fa parte Andromeda (M31) e la nostra Via Lattea. La galassia nana appena scoperta è forse un satellite di M33 che, a sua volta, è considerato il maggiore di M31.

La scoperta s’inserisce nel filone di ricerca dei “satelliti mancanti” e sembra colmare un’imbarazzante discrepanza tra i modelli teorici e le osservazioni nel Gruppo Locale. Il merito del ritrovamento è di Giuseppe Donatiello, noto al pubblico radiofonico come Jossie e voce storica di Idea Radio.

 

Perché la scoperta è importante?

Il modello cosmologico standard Lambda-CDM (Lambda-Cold Dark Matter) infatti, prevede che le galassie maggiori, come Andromeda e la nostra, si siano formate alle spese di quelle più piccole, secondo un modello gerarchico piramidale. Sin dalla loro formazione, le galassie maggiori hanno distrutto e assorbito un gran numero di galassie nane, di cui spesso rimangono i resti come sottili e diafani flussi stellari di stelle. Malgrado ciò, un gran numero di satelliti dovrebbe essere ancora presente intorno alle galassie maggiori, ma i satelliti conosciuti sono in numero nettamente minore alle attese.

fbt

Se non li troviamo, c’è qualcosa di sbagliato nel modello Lambda-CDM? Oppure è un nostro limite osservativo? Su questo gli astronomi discutono, sebbene in larga parte sono concordi nel ritenere che il modello sia corretto perché descrive abbastanza bene quello che realmente osserviamo nell’Universo, sino a grande scala.

 

Un caso particolare è proprio in M33 poiché questa galassia, in teoria, dovrebbe esibire un certo numero satelliti (da 9 a 25), ma ne era noto soltanto uno in precedenza. Questo dato contrasta con la decina di satelliti posseduti, ad esempio, dalla Grande Nube di Magellano, di massa simile a Triangulum. Alcuni studi avevano suggerito che M33 avesse perso i suoi satelliti nel corso di un presunto incontro ravvicinato con M31, avvenuto circa 2 miliardi di anni fa, quindi catturati o dispersi. Tuttavia, secondo altre ricerche, M33 si sta solo adesso avvicinando al M31, quindi dovrebbe conservare integra la sua famigliola di satelliti. Se così fosse, gli astronomi non osservano quelli di M33 perché sono intrinsecamente deboli, perciò non sono ancora conosciuti per un limite nelle nostre capacità di osservazione con gli strumenti attuali.

 

Le circostanze del ritrovamento e lo studio

Ora, una ricerca condotta dall’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (IAA-CSIC), guidata dall’astrofisico David Martínez-Delgado, ha confermato un nuovo candidato satellite di M33, aprendo scenari del tutto nuovi. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista accademica Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

La nuova galassia, denominata Pisces VII, è stata scoperta dall’astrofilo pugliese Giuseppe Donatiello, responsabile della Sezione Nazionale di Ricerca Profondo Cielo dell’Unione Astrofili Italiani. Pisces VII è la sua quinta galassia nana scoperta, dopo Donatiello I (2016) e tre nuovi satelliti della galassia NGC 253, denominati Donatiello II, III e IV, trovati l’anno scorso.

 

“Ho scovato Pisces VII mediante l’ispezione visiva in immagini pubbliche della DESI Legacy Survey, proprio al fine d’identificare nuovi satelliti nel sistema di Andromeda, fuori dalle zone già indagate in passato”, dichiara Donatiello. “Sapevo che la probabilità di trovare qualcosa di nuovo era concreta ed ho avuto ragione. Era dal 2013 che non si trovava una nuova galassia nel sottogruppo di Andromeda”. L’ispezione visiva delle immagini è un compito tutt’altro che semplice poiché per identificare il nuovo candidato è stato necessario analizzare una regione molto ampia di cielo nonché riconoscere deboli raggruppamenti di stelle in mezzo a una miriade si sorgenti di aspetto stellare di ogni tipo.

 

Dopo il ritrovamento, il candidato è stato osservato con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) da 3.58 metri. Mediante gli ottimi dati raccolti dal TNG, il gruppo di astronomi ha determinato  i parametri fisici della nuova galassia e una prima stima della distanza, valutata in appena 3,2 milioni di anni luce.  In termini cosmici siamo solo dietro l’angolo di casa. Donatiello è così anche il primo astrofilo al mondo a scoprire una galassia nella stessa famiglia della Via Lattea.

 

Tale stima ha ancora un margine d’incertezza quindi, se la distanza è quella giusta, Pisces VII sarebbe un sicuro satellite di M33. Tuttavia, se appena più distante, sarebbe la nana più isolata conosciuta sinora nel Gruppo Locale. Anche tale possibilità sarebbe molto eccitante, aprendo scenari del tutto nuovi. Per tale ragione il gruppo tornerà a studiare Pisces VII ottenendo dati più robusti per dirimere la questione e saperne di più.

 

Ce da scommettere che questa non sarà l’ultima scoperta dell’astrofilo salentino

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it