Trasparenza e tutela dei consumatori, soprattutto in un periodo caratterizzato dal rischio di aumenti generalizzati dei costi. In quest’ottica, la Polizia locale, con il controllo ed il coordinamento del comandante, il tenente colonnello Cosimo Tarantino, ha da tempo attivato (con il prezioso ausilio dell’ufficio Commercio) controlli a tutto campo per verificare il rispetto di una norma importantissima per la trasparenza dei mercati e per la tutela dei consumatori. Si tratta della “legge Sviluppo” (articolo 51 della legge n. 99 del 2009) e dei relativi provvedimenti attuativi (D.M. 15 ottobre 2010 e D.M. 17 gennaio 2013), che prevedono l’obbligo per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione di carburante dell’intera rete stradale di comunicare al Ministero dello Sviluppo Economico i prezzi di vendita praticati per tutte le tipologie di carburanti (benzina, gasolio, Gpl e metano, compreso quello proveniente da rigassificazione L-GNC e quello erogato in forma liquida GNL).
Secondo la norma, la comunicazione deve effettuarsi immediatamente nel caso di variazioni in aumento del prezzo e almeno entro l’ottavo giorno in caso di stabilità o diminuzione dei prezzi. L’obbligo è in vigore dal 2013 ed è valido per tutti gli impianti di distribuzione stradali di carburante sul territorio nazionale, a prescindere dalla tipologia di strade o di carburante o dalle modalità di erogazione. L’omessa comunicazione del prezzo o la comunicazione di un prezzo inferiore a quello praticato comportano per le stazioni di servizio pesanti sanzioni amministrative conseguenti all’inadempimento.
Dall’inizio dell’anno la capillare azione di controllo congiunto tra Polizia Locale e ufficio Commercio ha portato alla contestazione di tre verbali di accertata violazione amministrativa nei confronti di altrettante stazioni di servizio presenti sul territorio comunale per un valore di più di tremila euro (oltre alle sanzioni accessorie previste dalla normativa). Il Comando di via Crispi proseguirà nei controlli anche nel corso dei prossimi giorni, con estensione delle verifiche alla corrispondenza tra prezzi comunicati e prezzi realmente praticati al consumatore finale.
“L’azione della Polizia locale – spiega l’assessora alla Polizia Locale Sara D’Ostuni – si inquadra nell’ambito di una generale attività di controllo sulla trasparenza e per la tutela dei consumatori, che risulta ancora più necessaria in questo periodo e sul fronte dei carburanti alla luce della impennata dei prezzi causata dalla crisi internazionale per la guerra in Ucraina. È evidente che l’intento è quello di evitare, oltre al danno dei rincari, anche la beffa di manovre speculative a danno dei consumatori, per dolo o superficialità”.
“La priorità in questo momento – aggiunge il consigliere delegato al Commercio e alle Attività Produttive Lelè Manieri – è tutelare al massimo i consumatori, che rischiano di pagare molto pesantemente gli effetti economici della guerra in Ucraina. Se ci sono norme in favore della trasparenza e a tutela del mercato, è giusto che vengano rispettate e fatte rispettare, a maggior ragione in una fase di crisi internazionale come questa che repentinamente si farà sentire anche da noi soprattutto sul piano economico e sociale”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it