La direttrice del Museo della Preistoria di Nardò Filomena Ranaldo porta la sua esperienza sullo straordinario patrimonio culturale neretino nel comitato scientifico di un importante evento culturale pugliese in programma a settembre. Bari, infatti, ospiterà il congresso sul tema Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practises (dettagli al link https://www.congressoculturalheritagepugliamia.it/), che ha l’obiettivo di connettere università, centri di ricerca e istituzioni per incentivare la circolazione di idee e progetti e per promuovere un confronto diretto tra gli specialisti delle varie discipline volte allo studio, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della Puglia.

Un evento organizzato da Puglia Mia – Ricerca, tutela e valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista e con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. A co-presiedere la sessione sul tema Beni museali, archivistici, librari e loro contenitori, insieme a Fabio Galeandro (Direzione Regionale Musei Puglia, Mic) e Anita Rocco (Direzione Regionale Musei Puglia, Mic), ci sarà appunto Filomena Ranaldo.


Dal 2017 Filomena Ranaldo dirige il Museo della Preistoria di Nardò, che di fatto funziona come nodo strutturale del complesso di relazioni che intercorrono tra il Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, i diversi contesti delle aree limitrofe e il patrimonio geo-paleontologico e archeologico del territorio, con il compito di elaborare una visione strategica di sostenibilità virtuosa (ambientale, sociale ed economica) di tale patrimonio. La chiave di volta è la riconnessione tra programmi di ricerca e valorizzazione, intesi, anzitutto, come complesso di pratiche partecipative, che riconoscono il patrimonio stesso come bene primario della comunità. Ecco perché l’esperienza del Museo della Preistoria è significativa in una occasione di confronto come questo congresso, che tra gli altri focalizza un aspetto cruciale: la Puglia attraversa una fase di riorganizzazione finalizzata a strutturare un sistema improntato su un approccio inclusivo e di conseguenza la creazione di reti e sistemi museali rende gli attori di questo processo sempre più connessi e in modo sempre più trasversale.
La sessione, in particolare, si focalizza sulle strategie di conservazione, studio, valorizzazione e fruizione delle collezioni e delle strutture museali, archivistiche e librarie presenti in Puglia e sui progetti volti a connettere e partecipare patrimonio ed esperienze, a partire dal ruolo che tali beni svolgono nelle comunità civiche, scolastiche e educative. Si intende aprire un confronto attraverso la condivisione di progetti, studi e ricerche di museologia, museografia, archivistica, di mostre ed esposizioni temporanee, incluse le collezioni scientifiche (musei botanici, zoologici, mineralogici), strategie di conservazione dei beni connesse al monitoraggio ambientale e a studi microclimatici, strategie di valorizzazione del patrimonio culturale anche in stretta connessione con la valenza paesaggistica che caratterizza la Puglia.
Musei, operatori culturali e tutti coloro che vogliono partecipare al congresso possono inviare il loro “abstract” entro in 30 maggio 2022 (attraverso il link https://www.congressoculturalheritagepugliamia.it/sottomissione-abstract/)

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it