Le Giornate europee dell’archeologia 2022 con il Museo della Preistoria di Nardò che organizza tre appuntamenti in collaborazione con il Laboratorio dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò, con musei, istituti e associazioni operanti sul territorio e con il patrocinio del Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano e degli assessorati a Cultura, Istruzione e Musei e Urbanistica, Verde pubblico, Parchi e Aree Protette del Comune di Nardò. Le Giornate dell’archeologia, in programma il 17, 18 e 19 giugno, sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio) e consentono ad appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, di scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico.


Il primo dei tre appuntamenti (tutti gratuiti) è in programma domani, venerdì 17 giugno, ed è Hunter game, gioco di strategia aperto ai giovani tra i 10 e i 16 anni e finalizzato a comprendere la relazione tra uomo e ambiente nell’organizzazione del territorio e a fare esperienza del patrimonio archeologico neretino quale strumento inclusivo di sviluppo sociale. L’obiettivo è escogitare il modo più efficace per scovare e gestire le risorse del territorio. Appuntamento alle ore 16:15 presso il museo, dal quale si raggiungerà il parco con il pullman messo a disposizione dal Comune di Nardò. La prenotazione è possibile entro le ore 10 di venerdì 17 giugno.
Il secondo appuntamento è in programma sabato 18 giugno ed è Puliamo il patrimonio, evento organizzato nell’ambito di Festambiente Puglia 2022, una iniziativa di Legambiente Puglia. L’obiettivo è ripulire una parte del promontorio di Torre dell’Alto, un’occasione per scoprire il patrimonio neretino, riflettere sulla sua importanza e sulla rilevanza delle azioni messe in atto dalla comunità per la sua tutela e valorizzazione.
Il terzo e ultimo appuntamento è Paesaggi archeologici in rete, in programma domenica 19 giugno. Si tratta di una visita guidata gratuita all’interno del Museo della Preistoria di Nardò. L’iniziativa rientra in un percorso di visite tra musei e parchi del Salento che comprende il Parco Archeologico di Muro Tenente (Mesagne-Latiano), il Museo della Civiltà del Vino Primitivo (Manduria), il MAFF (Francavilla Fontana), il Museo Archeologico “F. Ribezzo” (Brindisi), il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “D. De Lorentiis” (Maglie) e il Museo Archeologico “S. Castromediano” (Lecce).
Tutte le iniziative sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è utile contattare il numero di telefono 349 6799790 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@museodellapreistoria.com.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it