Un murale per “celebrare” la ceramica di Nardò. Cioè un profilo poco conosciuto della storia della città, che – tra il ‘500 e il ‘700 – fu un fiorente centro produttivo di ceramica smaltata, grazie alle fornaci e ai maestri locali, i cui manufatti impreziosirono le case degli alti prelati, dei nobili e delle classi agiate. Un “capitolo” di storia emerso grazie al lavoro di ricerca svolto in quasi vent’anni da Riccardo Viganò e sublimato in questo affascinante intervento di street art sulla parete laterale di un fabbricato in via Caduti di Via Fani, in zona 167. L’opera è stata realizzata dall’artista spagnolo Manolo Mesa ed è il frutto di un progetto proposto, coordinato e sostenuto dall’associazione Viavai Project, presieduta da Matteo Bandiello.


L’arte contemporanea, dunque, nella forma dell’ottavo intervento di street art in città degli ultimi anni, omaggia l’antica tradizione delle produzioni ceramiche di Nardò. L’opera è un compendio di forme e decori “familiari” alle fornaci e botteghe della città di qualche secolo fa. Manolo Mesa ha definito il murale utilizzando la documentazione edita e visionando le varie collezioni private, dalle quali ha tratto ispirazione. Così, dopo un attento studio, ha riprodotto quei decori più attestati e diffusi tra il Cinquecento e il Settecento: decori in porcellana “in turchino” prodotti dalle famiglie Manieri, Spada e Dello Castello, piatti policromi “compendiari” e “tardo compendiari” usciti dalle botteghe Bonsegna e Perrone, infine anforette riprodotte in primo piano. Il murale, oltre al suo intrinseco valore artistico e al fatto di essere un formidabile elemento di arredo urbano, serve a far conoscere e avvicinare le nuove generazioni ad una pagina importante e dimentica della storia artistica di Nardò, che in quei secoli era il punto di riferimento di tutti i centri produttori della provincia di Terra d’Otranto.
“Il murale – spiega con orgoglio il consigliere delegato alla Street Art Gianluca Fedele – celebra la ceramica di Nardò, una storia di artigianato e molto altro lunga qualche secolo, riemersa grazie all’appassionato lavoro di ricerca svolto da Riccardo Viganò. Ci siamo affidati al talento sconfinato di Manolo Mesa, uno degli artisti più bravi e conosciuti del muralismo spagnolo, per sublimare questo aspetto dimenticato del nostro passato, per farlo conoscere ai più giovani e per trasformarlo in opera d’arte, infine per rendere più bello un angolo della città. Va detto che attraverso questo murale, l’ottavo in pochi anni, vogliamo porre le basi per la riscoperta e la valorizzazione di tecniche antiche, un progetto su cui stiamo lavorando con l’assessora Giulia Puglia, che ringrazio. Così come ringrazio Manolo, l’associazione Viavai Project e Matteo Bandiello, la ditta Gravili srl che ha sposato questa iniziativa e ha fornito i mezzi per realizzare l’opera, tutti quelli che ci hanno dato una mano o anche solo un incoraggiamento in questa impresa ambiziosa di rendere sempre più bella la nostra città”.
Manolo Mesa ha 33 anni, è originario della provincia di Cadice, in Andalusia, ed è uno degli artisti più interessanti nel panorama del muralismo spagnolo. Si è formato artisticamente tra la Spagna, dove ha studiato pittura e ceramica, e l’Italia. Ha firmato murales e altre opere pittoriche in Spagna, Francia, Portogallo e Italia.
Riccardo Viganò è un tecnico per la conservazione dei beni culturali ed è Ispettore Onorario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. È impegnato nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali del territorio e si occupa dello studio delle aree di produzione della ceramica post medievale e moderna. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sulla storia delle ceramiche, delle fornaci e delle botteghe del Salento, tra cui quelle sui manufatti ceramici neretini (attraverso fonti archivistiche notarili, ecclesiastiche e iconografiche) che rivelano un sorprendente e inedito passato fatto di storie stratificate di intere famiglie di figuli la cui operosità ha contribuito alla fortuna del territorio.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it