Eventi ciclici che tornano con orticante precisione. Walter Gabellone presidente dell’associazione Alla Conquista della vita, nota per il suo impegno sociale sulla sicurezza stradale, rinnova il suo infaticabile impegno nel perseverare azioni di sensibilizzazione a tutti i livelli verso una società civile sporadicamente partecipativa energica, a volte sorda e ignava verso un problema che riguarda tutti quanti, estremi compresi.

Gabellone interlocutore verso le alte rappresentanze delle istituzioni come il Vicario di sua Eccellenza il Prefetto di Lecce, nella persona della Dottoressa Guendalina Federico incontrata con una rappresentanza dell’associazione venerdì 29 luglio presso la sede della prefettura del capoluogo salentino.

Un incontro che riesuma ancora una volta problemi atavici scomodi per una società figlia di pessimi educatori più propensi a manifestare quella vigliaccheria pensando, a torto, a sterilizzare giovani in erba dal senso di responsabilità di se stessi prima e poi verso gli altri. Gabellone è entrato nelle scuole in quel senso del dovere di sensibilizzare coscienze. Ma occorre educare prima di tutti educatori pessimi esempi e incentivare il controllo del territorio. Controllo che soffre di risorse umane ridotte e fondi economici sempre meno generosi. Una battaglia più che un impegno sociale e Gabellone e suoi accoliti in prima linea a prescindere con il motto coniato :

 

E’ MEGLIO PERDERE UN SECONDO NELLA VITA CHE LA VITA IN SECONDO. (n.d.r) 

Di seguito il comunicato Stampa: 

29-07-2022
Comunicato stampa:
Alle ore 16.00 una delegazione del Consiglio direttivo dell’Associazione Alla Conquista della Vita è stata
ricevuta in Prefettura a Lecce, dalla dott.ssa Federico Guendalina Vicario di Sua Eccellenza dott.ssa Maria
Rosa Trio.
All’incontro oltre al Presidente dell’Associazione ACdV, dott.Hc. Walter Gabellone erano presenti il
vicepresidente dott. Lorenzo Durante, il segretario Alberto Minerba ed i consiglieri Ciaccia Giuseppe, Manca
Francesca e Vergari Ettore.
Il motivo dell’incontro è il vertiginoso e preoccupante incremento, soprattutto negli ultimi mesi, degli
incidenti stradali gravi. Il Presidente Gabellone ha fornito al Vice Prefetto un elenco dettagliato dei sinistri
con vittime della strada dell’ultimo periodo. Una strage senza fine, un bollettino di guerra, numeri che
purtroppo se non si interviene con celerità sono destinati a crescere.
Il presidente Gabellone informava inoltre il vicario che sta lavorando per mettere insieme altre realtà
associative della provincia, per meglio diffondere in ogni dove una prigetti di sensibilizzazione e insieme
lavorare per scongiurare il più possibile le stragi stradali.
La proposta dell’Associazione è suddivisa in due fasi, quella urgente è legata ad un incremento delle forze
dell’ordine e degli organismi preposti e competenti per vigilare su un territorio, il Salento, che nei mesi
estivi quadruplica la popolazione con l’arrivo dei turisti e dei fuori sede che rientrano: ci si augura un
impegno maggiore da parte delle istituzioni, ci si augura che alle forze dell’ordine vengano messe a
disposizione più risorse, anche economiche, in maniera tale da avere più controlli su tutto il territorio in
maniera quasi capillare, in maniera tale da far rispettare il codice della strada perché sappiamo bene che
basta vedere una pattuglia ferma con i lampeggianti accesi che spesso ci si ricorda di mettere la cintura di
sicurezza, di rallentare o di lasciar perdere lo smartphon, infine si e anche richiesto un tavolo con la
partecipazione dei Sindaci di tutti i Comuni della Provincia di Lecce ed insieme a loro, cercare le soluzioni
atte a scongiurare tragedie nei loro.comuni
La seconda fase proposta è quella di fare lezioni di sicurezza stradale nelle scuole, a partire dagli ultimi anni
delle scuole primarie, cosa che l’Associazione alla Conquista della Vita ha sempre fatto: educare alla
sicurezza stradale in determinate fasce di età è fondamentale per preparare civilmente e civicamente il
futuro di tutti noi. Quando si parla di utenti della strada non si parla soltanto di automobilisti o individui
patentati, bisogna pensare anche agli utenti della strada come i pedoni, i ciclisti, bisogna capire che il
sistema è molto complesso ma se venissero rispettate le regole, la fruizione dello spazio stradale sarebbe
senza ombra di dubbio meno pericolosa.
La dott.ssa Federico si è mostrata particolarmente attenta alle istanze della delegazione presente, dando
rilievo a quelli che sono i numeri angoscianti dei sinistri nella provincia di Lecce, dichiarando di mettere a
disposizione quanto in suo potere per migliorare la situazione attuale, confrontandosi e collaborando anche
con la stessa Associazione.
Ovviamente dall’incontro emerge che non basterà avere più controllo sul territorio, certamente non
basterà fare educazione stradale per fermare gli incidenti stradali, bisogna prima di tutto GUIDARE CON
PRUDENZA E RESPONSABILITA’.
Per concludere, il Presidente ringrazia la Prefettura di Lecce nella persona di Sua Eccellenza dott.ssa Trio
per l’ascolto e l’accoglienza e regala lo slogan che accompagna l’Associazione da quasi 20 anni, nella
speranza che possa essere da monito per qualcuno:
E’ MEGLIO PERDERE UN SECONDO NELLA VITA CHE LA VITA IN SECONDO