Si conclude con l’appuntamento del prossimo mercoledì 24 agosto a Nardò la rassegna teatrale “Memorie d’Arneo”:  quattro appuntamenti in alcuni Comuni di area GAL, Copertino,Campi Salentina, Carmiano e Nardò, che hanno  portato tra le comunità Memorie d’Arneo, uno spettacolo diretto ed interpretato da Ura Teatro, sodalizio artistico tra Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese. Si tratta di una produzione artistica fortemente voluta dal Comune di Leverano e sostenuta dal Consiglio regionale della Regione Puglia in occasione dei settant’anni dalle lotte contadine che hanno segnato la storia delle nostre comunità.
Con un progetto di animazione territoriale a valere sulla misura 19.4 del PSR Puglia, il GAL Terra d’Arneo ha scelto di portare questo lavoro, di piazza in piazza, proprio in quei luoghi che hanno visto le occupazioni delle terre e la successiva repressione militare.
Un territorio, quello della Terra d’Arneo, che è cambiato rapidamente negli ultimi anni: «Da Nardò a Taranto non c’è nulla, c’è l’Arneo un’espressione vagamente favolosa come nelle antiche carte geografiche quei vuoti improvvisi che s’aprono nel cuore di quelle terre raggiunte dalla civiltà», raccontava lo scrittore Vittorio Bodini.
L’Arneo era una terra di sogni e speranze. Lo era per chi, con le mani indurite da un lavoro nei campi che non lo riscattava dalla miseria, vedeva, in quei terreni che si estendevano a perdita d’occhio, la promessa di una rinascita. Era il sogno di quegli anni, dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo gli orrori, perché era bello credere chedi terra si potesse campare. Ed era un sogno condiviso in tutto il paese, da tutti quei contadini che vedevano immensi feudi
abbandonati. Ed era il sogno di quei contadini che sapevano come prendersene cura, con quanto sudore renderla feconda, come gioire dei suoi frutti. Ché la bellezza è un premio per chi la sa coltivare, non un diritto per chi la può comprare.
Il testo teatrale ripercorre l’esperienza delle occupazioni delle terre nell’Arneo, a cavallo tra gli anni ’40 e ’50, che il GAL ritiene importante portare all’attenzione di un’ampia platea di pubblico contribuendo in tal modo alla divulgazione della memoria storica e identitaria della “Terra d’Arneo”. Un’area, quella del GAL Terra d’Arneo, con caratteri di spiccata ruralità, prerogativa che il GAL nei suoi 25 anni di attività persegue adottando strategie di sviluppo locale in un’ottica di crescita integrata e sostenibile, orientate al miglioramento della qualità
della vita a vantaggio del sistema produttivo locale e dei servizi alla popolazione e alle
comunità.
“Quella coscienza di sé, che appariva così radicata sino a pochi anni fa, è stata purtroppo snaturata via via da una cultura sempre più individualistica che ha finito per sbiadirne anche il ricordo. Crediamo che il teatro possa innestarsi efficacemente in questo processo e raccogliere la sfida di restituire una riflessione collettiva che torni a delineare il vivere civile”, sottolineano Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno.
“I venticinque anni di attività del nostro GAL sono un traguardo importante che ci fa riflettere sugli obiettivi faticosamente raggiunti e su quanto ci sia ancora da fare – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo. Ripercorrere la storia dell’Arneo non è un’operazione nostalgica bensì uno stimolo per lavorare sul senso di comunità attorno al valore del territorio inteso in senso ampio come storia, tradizioni, cultura e visione di futuro. Oggi siamo dinanzi ad un paesaggio profondamente trasformato, ad un territorio più competitivo e sicuramente ad una migliore qualità della vita per tutti. Il compito del GAL, in questi 25 anni, è stato quello di guidare lo sviluppo, mettendo in atto processi virtuosi a sostegno della valorizzazione e della tutela del territorio”.
Il progetto artistico “Memorie d’Arneo” ha scelto di mettere nuovamente in moto quel meccanismo di circolarità della memoria che alimenta un sano rapporto tra le generazioni.
Ha scelto di farlo con un lavoro di ricerca prima e di restituzione poi, attivando una scrittura drammaturgica intessuta da un originale incontro tra musica, narrazione ed immagini, alla ricerca di una comunicazione che riuscisse a trasformare la memoria in uno sguardo rinnovato sul futuro.
L’appuntamento è quindi a Nardò, mercoledì 24 agosto alle ore 21.00 presso il Giardino
Botanico in Piazza Cesare Battisti.
In apertura di serata i saluti del Sindaco della Città di Nardò, Giuseppe Mellone, e la
presentazione della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Terra d’Arneo a cura del Presidente
Cosimo Durante.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it