“A pochi giorni dall’inizio della vendemmia vi è ancora incertezza sull’individuazione del miglior prezzo di acquisto per le pregiate uve di Primitivo di Manduria. – dichiara il presidente del Consorzio di Tutela Novella Pastorelli –  Si va, indubbiamente, verso un calo della produzione ma al contempo vi sarà un ulteriore innalzamento della qualità del prodotto. Abbiamo assistito, negli ultimi 10 anni, ad una strepitosa ascesa del “brand” Primitivo di Manduria che ha registrato un aumento del volume d’affari del + 12 % passando da 182 milioni a 194 milioni di fatturato che ha comportato una crescita del Primitivo di Manduria non solo a “volume” ma anche valore”. Di conseguenza anche il prezzo pagato per le uve, nel tempo è notevolmente aumentato fino a raddoppiarsi in maniera, non proporzionale, nel 2021 con conseguenze evidenti sulla domanda ed offerta.     

Ad oggi sul mercato si registra, se pur lieve, una diminuzione dell’andamento della domanda di vino, come sta avvenendo per ogni altro prodotto alimentare di consumo che non sia considerato di prima necessità da parte del consumatore finale e, dunque, i viticoltori così come le piccole e grandi realtà vitivinicole dovranno fronteggiare le “oscillazioni” del mercato scosso da una serie di eventi quali la crisi pandemica, la guerra in Ucraina, l’aumento dei costi in tutta la fase di produzione e l’impennata del costo energetico, fenomeni questi, che non dovrebbero avere un aumento del prezzo di vendita a breve termine”. 

 

“Ho letto in questi ultimi giorni – continua Pastorelli – alcune dichiarazioni, strumentali, che evidenziano una manifesta infondatezza circa la conoscenza del ruolo ricoperto dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria contornate da riferimenti normativi inadeguati al contesto. Dunque, è evidente che coloro che tentano di attribuire al Consorzio demeriti ingiustificati o mancate azioni non hanno ben saldo il concetto di “tutela” nell’accezione propria del termine. E’ bene ribadire che il ruolo del Consorzio di Tutela è quello di apportare un valore aggiunto al prodotto attraverso la “tutela” della denominazione “Primitivo di Manduria” perseguendo tutti coloro che attraverso azioni di emulazione del marchio tentano, in vario modo e con vari mezzi, di inibirne la commercializzazione secondo le direttive impartire dal Ministero che impone la tutela e la salvaguardia della nostra dop da abusi e contraffazioni. Il Consorzio svolge inoltre azioni di vigilanza in collaborazione con l’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi.

A tali ruoli principali di tutela si aggiungono le funzioni di promozione e di valorizzazione del Primitivo di Manduria nel mondo, attraverso convegni workshop, fiere, degustazioni oltre alla cura generale degli interessi della denominazione. Il Consorzio, laddove se ne ravvisi la necessità, può intervenire ai sensi dell’articolo 39 della legge 238/2016 in annate climaticamente particolari sulle rese di concerto con le associazioni di categoria e con il parere favorevole della maggioranza dei consorziati. Abbiamo bloccato la possibilità di aumentare gli ettari di produzione, che sono gli stessi da tre anni e, a partire da gennaio 2023, entrerà in vigore l’uso del contrassegno di stato di Stato su ogni bottiglia certificata Primitivo di Manduria doc a garanzia di tracciabilità dalla vigna fino alla bottiglia per il consumatore finale in un’ottica di stabilità del valore dell’uva e del vino”.

 

“E’ dunque  – conclude il presidente Pastorelli – questa la funzione di “tutela” perseguita dal Consorzio e non quella, impropriamente attribuitagli, ovvero di   di intervenire sulla determinazione del prezzo di vendita delle uve Primitivo di Manduria che seguono, invece, trend di mercato con regole economiche di domanda e di offerta e verso i quali il consorzio non ha alcuna facoltà di intervenire invadendo la sfera d’azione commerciale tra cantine, privati e produttori nella stesura di contratti di acquisto.

Mi auguro che gli attori del mercato riescano a trovare un punto di equilibrio che soddisfi la domanda e l’offerta e che, il prezzo di equilibrio raggiunto, sia remunerativo per tutte e tre le filiere nell’interesse comune dei viticoltori, per la salvaguardia dell’intero territorio dei 18 comuni dell’areale del Primitivo di Manduria in una visione lungimirante che veda prevalere l’interesse comune sull’interesse del singolo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it