Giovedì 3 Novembre 2022 alle ore 20.00 in p.zza Vittorio Emanuele II ad Alezio (Le), nell’ambito dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti, oggetto di un recente restauro, sarà presentato il nuovo volume di Ivan Ferrari: “Vittoria. Il monumento ai caduti di Alezio. Dinamiche storiche e celebrative” edito da Edizioni Esperidi.

Sono previsti i saluti istituzionali di: Andrea Barone sindaco di Alezio, Fabiola Margari assessore alla Cultura, don Antonio Perrone parroco della parrocchia S. Maria Addolorata, Stefano Minerva presidente della provincia di Lecce.

Seguirà un intervento, a cura di Salvatore Magno e Otello Milauro, relativo alla ricostruzione storica dell’inaugurazione del monumento svoltasi il 1° luglio del 1922.

Subito dopo ci sarà la presentazione dei lavori del restauro a cura del M° Valerio Giorgino e del M° Vincenzo Cagliulo, introdotti dall’assessore ai lavori pubblici Giampaolo Sansò.

A seguire, la consigliera con delega alla biblioteca Fabiana Longo introdurrà la presentazione del libro di Ivan Ferrari.

Chiuderà la serata il riconoscimento, con encomio solenne, al comandante aletino Fabio Bramato che nel 2020, in piena pandemia da Covi 19, al comando della nave “Costa Magica”, si è distinto per aver portato in salvo numerose vite umane.

L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale di Alezio in collaborazione con: parrocchia S. Maria Addolorata, Comitato 4 Novembre, I. C. S. di Alezio, associazioni aletine, con la partecipazione del Concerto bandistico Municipale città di Alezio.

 

 

Il libro: In occasione dei 100 anni dall’inaugurazione del monumento ai caduti di Alezio, avvenuto il 1° luglio 1922, si è voluto affrontare una ricerca storica che andasse a ripercorrere, esaminandole nel dettaglio, le tappe che scandirono quel processo di elaborazione della memoria e del lutto della comunità aletina, in cui venne per la prima volta a realizzarsi un cerimoniale di ricordo collettivo. L’evento viene analizzato non solo nelle sue peculiarità, ma anche all’interno di un contesto più ampio, confrontando e definendo le forme con le quali le varie cittadinanze giunsero a codificare metodi e retoriche funzionali all’elaborazione condivisa del lutto. Uno spaccato storico e umano particolarmente toccante, che palesa come l’immane tragedia bellica avesse investito trasversalmente e nel profondo ogni lembo della penisola italiana, ma dal quale allo stesso tempo traspare un atteggiamento di resilienza e reazione, che da subito la comunità aletina abbracciò, divenendo la prima fra le consorelle salentine ad inaugurare il proprio monumento ai caduti. Il lavoro si inserisce nell’ambito dell’Accordo di collaborazione scientica fra l’ISPC CNR (ex IBAM), il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e il Comune di Alezio, finalizzato allo studio e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e architettonico presente nel territorio aletino.

 

L’autore: Ivan Ferrari (Gallipoli 1979), laurea in Conservazione dei Beni Culturali e dottorato in Topografia Antica conseguiti presso l’ateneo leccese, ricercatore dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è autore di diverse pubblicazioni scientifiche a carattere storico, archeologico e tecnologico. Per Esperidi ha pubblicato: Alezio 2 giugno 1946. Dalla Monarchia alla Repubblica (2009), La fiera della Lizza. Oltre 600 anni di storia (2010), Vite Sbandate. Brigantaggio nel basso Salento (1860-1866) (2015), Vendendo in platea. Le fiere storiche di Gallipoli nel sistema economico-produttivo di Terra d’Otranto (2019).

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it