Canti, leggende e riti del Natale in La Santa Allegrezza, concerto di Enza Pagliara e Dario Muci con Gianluca Longo e il maestro puparo Dario De Micheli, in programma domani,domenica 18 dicembre, alle ore 19 nella chiesa di Sant’Antonio. L’evento è inserito nel programma di Nardo, si accende il Natale 2022, calendario di eventi e iniziative che l’amministrazione comunale ha messo a punto per il periodo delle festività natalizie. L’accesso è libero.
Si tratta di uno spettacolo di parole e musica nel quale si narrano le leggende e i riti del Natale. Ideato da Enza Pagliara nel 2004 e frutto di una lunga ricerca, il repertorio prende ispirazione dai canti e dalle storie che sono arrivate a noi per trasmissione orale o tramite i documenti custoditi nei libri di illustri e appassionati studiosi di tradizioni popolari. Nel lavoro di recupero e riproposta alcune poesie popolari e altre d’autore sono state musicate da Enza Pagliara e Dario Muci, diventando canti che si alternano ai brani tradizionali. La Santa Allegrezza parla la lingua del cuore, dal salentino al siciliano, dal molfettese al tarantino, dal grico all’arbëreshe, proponendo canti, strenne, filastrocche e leggende. Antiche melodie popolari si alternano ai “cunti” e mentre la musica fa spazio ai ricordi e alle emozioni, il maestro puparo Dario De Micheli crea i pupi del presepe sul suo piccolo banco di lavoro alla luce di una esile candela. Così nel gesto di plasmare la terra si compie e si rinnova il mistero e il rito della creazione e della rinascita. Gli arrangiamenti e la stesura dello spettacolo sono stati curati da Enza e Dario (voci chitarra e percussioni) e impreziositi dalla mandola di Gianluca Longo.
Prodotto da Nauna Cantieri Musicali, La Santa Allegrezza è stato presentato in numerosi festival dedicati al Natale sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre un enorme successo di pubblico e critica. Lo spettacolo vuole essere un modo per salvaguardare le tradizioni raccontandole ai più giovani e rinnovando il ricordo ai più anziani. Nella certezza che finché ci si adopererà per custodirne la memoria, la nostra cultura e le nostre radici saranno al sicuro.
Enza Pagliara e Dario Muci sono due tra le voci più̀ intense del Tacco d’Italia, da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva di cantori popolari. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità̀ del passato sullo sfondo del presente. Ad accompagnare Muci e Pagliara il polistrumentista Gianluca Longo, riconosciuto come uno dei più grandi virtuosi di strumenti a plettro del Mediterraneo. Longo ha composto e suonato per i più grandi interpreti della musica popolare e d’autore italiana, partecipando a importanti produzioni discografiche ed esibendosi nei più prestigiosi festival di world music del mondo. Infine, Dario De Micheli, uno dei più giovani tra gli ormai pochi pupari del Salento, espone le sue opere nelle tradizionali mostre dedicate al presepe ed è stato ospite di diverse trasmissioni televisive. Diplomato in canto al Conservatorio di Parma, lavora nell’ufficio Comunicazione del Teatro Regio di Parma e si impegna per portare avanti l’antica tradizione dei pupi e dell’arte della cartapesta.
Nauna Cantieri Musicali è casa editrice ed etichetta indipendente nata con il fine di diffondere e valorizzare sia le culture e le musiche orali del Sud Italia, sia opere di riproposta, che coniugano la meticolosa cura dei repertori con un progetto artistico originale. Le anime e le voci di questo programma sono Dario Muci ed Enza Pagliara, ricercatori e musicisti ampiamente noti nel panorama della musica popolare, decisi a cercare una nuova direzione in cui orientare il frutto delle indagini sul campo e delle esperienze maturate nella loro attività.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it