MELPIGNANO – La Costituzione italiana vieta la nascita del  partito  fascista e le istituzioni hanno il dovere di restare un faro quando il dibattito diviene nebuloso: ogni amministrazione funga da presidio antifascista.

Sono di appena qualche giorno fa le parole della premier sull’eccidio delle Fosse Ardeatine. In occasione del 79esimo anniversario dal massacro da parte dei nazisti, nel quale in 335 persero la vita a Roma fra militari e civili, Giorgia Meloni ha infatti scritto al Consiglio Europeo parlando di una strage di cittadini barbaramente uccisi in quanto italiani. Nessun riferimento al fatto che siano stati ammazzati perché antifascisti. Parole che hanno infuocato il dibattito e riacceso l’urgenza di coinvolgere la comunità, gli istituti scolastici e tutte le istituzioni nell’esercizio di memoria sugli anni della Resistenza e su ciò che hanno rappresentato per la democrazia.

Proprio per questo a Melpignano gli scolari e le scolare sono tornati a essere i protagonisti del 25 Aprile. Il Comune celebra così l’emancipazione dagli anni bui dell’oppressione del regime con una vera Festa di Liberazione. A partire dalle 11, assieme alla banda itinerante per le vie del paese, sarà infatti il coro dei ragazzi e delle ragazze della scuola “Oriolo e Ceccato”, diretti da Michela Sicuro, a inaugurare la lunga giornata di festa.

Con la collaborazione della sezione Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e Kurumuny, una serie di appuntamenti: si susseguiranno fino al pomeriggio per unire la comunità attorno al sentimento della gioia. Quella gioia quella che ogni giorno dovrebbe permearci, spingerci a omaggiare coloro che – impegnati nella Resistenza – hanno liberato il Paese dalla repressione. E in un oggi minacciato dallo spettro di ulteriori forme di negazionismo nel dibattito pubblico, dal revisionismo di quelli che sono i valori fondanti dell’Italia a partire dal secolo scorso, è più che mai necessario ritornare a riempire le piazze e a festeggiare. A cantare la Liberazione. Prendere posizione a favore della legge delle leggi: la nostra Carta costituzionale. È previsto un momento istituzionale di riflessione per tenere viva la memoria e la storia, al quale seguirà un pranzo sociale antifascista. Tutti assieme in piazza, tra condivisione e aggregazione sociale. In attesa delle 14,30 quando la Festa di Liberazione entrerà nel vivo. Una celebrazione in forma cantata della Resistenza.

Lo spettacolo coniuga i canti politici dei partigiani combattenti e i canti sociali delle classi contadine e operaie del sud e del nord Italia. Il repertorio proposto restituisce con canti e racconti lo spaccato reale delle condizioni politiche, economiche, sociali e culturali in cui versava il popolo italiano sotto il regime fascista.

Oggi sacche di resistenza sono presenti in tutto il mondo, lì dove le repressioni dei regimi assumono le medesime caratteristiche e modalità della dittatura nazi-fascista. Donne e uomini oppressi hanno assunto a inno di protesta e aspirazione alla libertà il canto più rappresentativo della Resistenza italiana: “Bella ciao”.

Lo spettacolo, a cura dei noti musicisti Antonio Castrignanò e Rocco Nigro vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Rachele Andrioli, Massimiliano De Marco, Renato Grilli, Giuseppe Spedicato, Giovanni Chirico, Vincenzo Grasso e Giorgio Distante. Una performance alla quale prenderanno inoltre parte, in via straordinaria, la cantante Ninfa Giannuzzi e Shadi Fathi, celebre musicista nata a Teheran da una famiglia curda e che ha vissuto gli orrori dei bombardamenti e della guerra fra Iran e Iraq.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it