“l Sallentino” compie vent’anni. Il progetto, ideato e realizzato dal Centro di Cultura omonimo, presieduto da Amedeo Vittorio Calogiuri, in collaborazione con il Gruppo editoriale RadioQueen, fin dalla sua nascita nel 2004, mira a valorizzare e a promuovere le realtà socio-culturali, artistiche, economiche e produttive del Grande Salento nelle loro espressioni di talento ed eccellenza. Quella de “il Sallentino”, che vanta le medaglie della Presidenza della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati, è un’iniziativa che nel corso dei diciannove anni ha visto  insignito dei suoi prestigiosi ed esclusivi riconoscimenti protagonisti di primissimo piano nazionale ed internazionale nei diversi campi di attività: capi di Stato, Presidenti del Consiglio dei Ministri, Ministri, Presidenti del Senato e di Commissioni parlamentari, Sindaci di importanti città italiane e straniere, Ambasciatori, Scienziati, Cardinali, Vescovi, Imprenditori, Scrittori, Letterati, Artisti, Registi, Compositori, Giornalisti, Direttori di Testata, Editori… 

Domenica 3 settembre, alle 20.30, a Lecce, nello straordinario scenario dello storico chiostro dell’ex convento dei Teatini, a pochi passi da piazza Duomo, si svolgerà la serata d’onore della ventesima edizione del Riconoscimento d’Onore “il Sallentino”. I Riconoscimenti Particolari de “il Sallentino” verranno consegnati ai salentini doc: Raffaele Casarano, Musicista, Direttore artistico del “Locomotive Jazz Festival” e Ambasciatore Unisalento per le Arti e la promozione del Territorio; Don Antonio Coluccia, prete anti droga e contro la criminalità organizzata, fondatore dell’ “Opera San Giustino” e poliziotto ad honorem per l’Impegno civile; Giorgina Specchia, Medico specialista in Ematologia ed Oncologia, già professore ordinario della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Bari e già Direttore del reparto di Ematologia del Policlinico di Bari. 

Inoltre verranno consegnati i “Premi Speciali”: il Premio di Giornalismo e Comunicazione “il Moscone”, in onore del maestro Antonio Calogiuri, a Vincenzo Sparviero, Giornalista e Scrittore. Il “Premio alla Professionalità” a Vincenzo Pagliarulo, Medico, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce. Il Premio “Terra d’Otranto” è stato conferito agli insediamenti messapici di Muro Leccese e sarà ritirato dall’Assessore alla Cultura Bibiana Cogli e a Nardò, lo ritirerà il Sindaco Giuseppe Mellone. 

Il “Premio È Donna”, in onore di Agnese Greco, verrà consegnato a Lea Cosentino,Avvocato, Manager e Scrittrice, a Cristina Del Prete, Medico, Direttore del Dipartimento di 

riabilitazione ASL Lecce e a Alessandra Quarta Conte, Avvocato, AQC Consulting Dubai.  

Ai “Premi Speciali” quest’anno si aggiunge come novità anche il Premio “Giuseppe Candido Città di Lecce”, conferito a Livio Ruggiero, già Professore associato di Fisica dell’atmosfera dell’Università del Salento per il fondamentale impegno nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio scientifico salentino. 

  

La serata, presentata dall’attrice, cantante e showgirl Simona Greco, sarà allietata da uno spettacolo di eccellente livello artistico e culturale, articolato nel suo consueto format “excellence’s academy” e, quindi, “SalentoMediFestival”, che spazierà dal jazz al soul al rock,  con musicisti e concertisti di primissimo piano, come la vocalist e autrice Elisabetta Guido e, special guest, il musicista Raffaele Casarano; “il Cantasalento”, con i giovani talenti Ketty Camerlengo, Merifiore e Gabriele Nahi; “Emozioni”, un omaggio a Lucio Battisti con Amedeo Levanto; “Fashion&Beauty, Gran Galà della Moda” con l’haute couture uomo e donna dello Stilista/Sarto di fama internazionale Giuseppe Cardilli Valens e con le acconciature e make-up 

“Hair & Beauty Expert” di Cinzia Pastore; la danza de “Lo Spettacolo delle Stelle di Terra d’Otranto”, con le coreografie del “Centro Danza e Teatro” diretto da Emiliana Mariano. – Numerosi gli ospiti che accompagneranno le Personalità al ritiro dei meritati Riconoscimenti e Premi, opere d’arte realizzate per “il Sallentino” dal Maestro Salvatore Spedicato. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it