Opa Cupa, Officina Zoè, Uccio Aloisi Gruppu, Leo Gaballo live band e un’ampia area allestita con gli stand enogastronomici del territorio saranno gli ingredienti di FolkFood. Suoni, saperi e sapori del Salento, la festa della musica e del gusto che porterà nelle strade del centro storico di Nardò tanta buona musica unita allo street food tradizionale. L’iniziativa, che si inserisce nella sessione estiva della rassegna FolkBooks!, prodotta da Diotimart, Comune di Nardò, Fluxus e Itinerarti con la direzione di Antonio Santoro e il coordinamento organizzativo di Gabriele Vaglio, rientra nel calendario di attività di Creativitour. Percorsi per un turismo creativo, un progetto sostenuto da Fondazione con il Sud.
La partenza della ricca kermesse musicale è prevista per venerdì 1 settembre in Piazza Salandra con Leo Gaballo, il giovane cantante classe 2004 che dopo lunghe session in studio è pronto ad esibirsi davanti al pubblico del suo paese natale, Nardò, accompagnato dai musicisti Francesco Massa alle tastiere, Marco Palumbo al basso, Federico specchia alla chitarra e Matteo Coppola alla batteria. Il 2 settembre, sempre nella suggestiva cornice della piazza barocca del centro neretino, il sabato di FolkFood sarà dedicato alla musica tradizionale con gli Uccio Aloisi Gruppu, formazione di cantori e musicisti del basso Salento che hanno ereditato dal grande maestro Uccio Aloisi l’interesse e la passione per i canti popolari del proprio territorio. Domenica 3 settembre si proseguirà con la musica tradizionale degli Officina Zoè. Fra i grandi padri della musica salentina, gli Officina Zoè tornano sono pulsazione pura per la danza e per la trance. Band trascinante, dal sound inconfondibile e ambasciatrice della pizzica nel mondo, torna sul palco della città neretina portando quale elemento di forza la ricerca costante della ciclicità insita nel ritmo arcano dei tamburelli e intrisa di minimalismo nella musica e nel canto: ciò ha reso possibile, col tempo, la realizzazione di nuove composizioni musicali che cantano e raccontano il mondo di oggi, ma profondamente ancorate e rispettose della filologia e del linguaggio della tradizione. Chiuderà il festival, lunedì 4 settembre, il “balkanjazz” degli Opa Cupa, progetto nel quale i testi e le musiche originali scritti da Cesare Dell’Anna si incrociano con le sonorità jazz e quelle bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia. Il risultato è una incredibile fanfara festosa multiculturale di grande impatto sonoro con i suoi dieci musicisti provenienti da diversi paesi del Mediterraneo.
Arricchirà le serate, a partire dalle ore 19, una selezione di stand enogastronomici che porteranno nelle strade del centro storico cibo e bevande per tutti i gusti, con un’attenzione particolare all’offerta tipica del territorio.
“Vogliamo che FolkFood diventi un appuntamento fisso dell’estate salentina”, ha commentato l’organizzatore Antonio Santoro. “Il connubio fra musica e cibo, due fra i principali elementi di attrazione della nostra terra, sarà alla base di un’articolata strategia di valorizzazione territoriale che svilupperemo non solo in estate ma anche nel cuore dell’autunno e dell’inverno”.
“Musica e gastronomia vanno sempre meravigliosamente bene insieme”, aggiunge il Consigliere Delegato allo Spettacolo del Comune di Nardò, “in questo caso la musica della nostra tradizione e i piatti tipici, che sono il trionfo della identità neretina e di tutto il territorio. FolkFood assolve perfettamente al ruolo di evento di valorizzazione, oltre che ovviamente di svago, e inorgoglisce la presenza in città di artisti del calibro di Opa Cupa, Officina Zoè, Uccio Aloisi Gruppu e del neretino Leo Gaballo. Confidiamo in una grossa partecipazione di pubblico”.
Appuntamento dunque in Piazza Salandra dal 1 settembre a partire dalle ore 19. Per info: 393/9103633, creativitour@diotimart.it

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it