Lecce, 2 gennaio 2024 – La Cuspide Malva torna ad esibirsi a Lecce. Mercoledì 3 gennaio il Fondo Verri, nellambito della XXIII edizione della rassegna Le Mani All’Ascolto, ospiterà il reading concerto Per pura gioia. Canti e ballate d’amore. Il nuovo lavoro del trio pugliese è una elegia dedicata allamore, un inno alla forza del canto, arte ancestrale capace di trasformare le pene in una forza, viatico per riappropriarsi del bene verso se stessi e del rispetto per lautodeterminazione delle persone che amiamo. Appuntamento a Lecce, alle ore 20.30 nella sede del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso 8. Info e prenotazioni al 327.3246985 (Fondo Verri). 

 

Il progetto 

Per pura gioia. Canti e ballate d’amore è un progetto di ricerca sonora e poetica a cura de La Cuspide Malva, formazione in trio con Iula Antonia Marzulli, Manuela Mastria e Adriana Polo. Dopo ¡AY, AMORES! – I fiori della poesia spagnola e altri fiori, nel nuovo spettacolo il gruppo attinge principalmente dalla tradizione delle antiche ballate europee, per rielaborare sonorità in chiave polifonica e poetica. Il perno del lavoro risiede nel canto stesso, inteso come remedia capace di rielaborare sofferenze e storture damore attraverso la forza propulsiva e di condivisione del canto. Allinterno del lavoro i canti della tradizione si sposano con canti originali la cui scrittura è affidata a Iula Marzulli e Adriana Polo. I canti e gli arrangiamenti sono a cura di Adriana Polo. Il concerto-spettacolo alterna momenti di lettura e interazione con il pubblico a canti nei quali si dà spazio sia alla voce sola che all’incontro polifonico delle tre voci. Tra le rivisitazioni originali di canti popolari, anche: Vurria ca fosse ciaola, villanella del XVI sec.; E lu poveru Ntonuccio sta malatu, canto salentino raccolto negli anni 70 da Giovanna Marini dalla voce di Agnese Lanza; La bella noeva, tratta da una tradizione più ricercata e barocca; la rivisitazione de Lu rusciu de lu mare, con testo riscritto da Luca Imperiale; la versione cuspidiana de Lu pettu tunnu. I testi narrati attingono sia dallampio bacino delle leggende popolari e dalla mitologia: incontriamo così lamore tra Eracle e Ila, le gesta di Sir Olaf e la principessa degli Elfi, la leggenda della rondinella che sveglia e sorprende i giovani amanti. 

 

La Cuspide Malva 

La Cuspide Malva è un gruppo di ricerca artistico, formato da Francesca Greco, Iula Marzulli, Manuela Mastria e Adriana Polo. Le interpreti, ciascuna con una propria carriera personale, collaborano insieme dal 2015 e hanno nel loro repertorio diversi spettacoli legati alla ricerca poetico-musicale. Lesperienza della Cuspide Malva nasce dallesigenza di intrecciare limportanza della divulgazione letteraria alla ricerca sonora polifonica, in una tensione della voce e del suono verso direzioni non consuete e intime. Il nome del gruppo è tratto da alcuni versi della poetessa spagnola Ana Rossetti che accostano il fiore curativo della malva alla punta affilata della cuspide. La cuspide è la parte estrema della freccia, la cima aguzza di un monte, la punta dove confluiscono le linee. In questo caso, la cuspide è il punto in cui si riuniscono e incontrano quattro voci femminili nella loro profonda differenza capace di trovare punti di ascolto e collaborazione. La Cuspide Malva costruisce percorsi sonori che cercano luoghi e persone. Una volta trovato il luogo, la cuspide fa casa, lascia il segno del suo passaggio. La malva colora la freccia e smussa la punta. Le proposte del gruppo si muovono in differenti sfumature: dalla tensione amorosa di un fiore di campo nel paesaggio brullo, zingaresco e lunare dello spettacolo ¡AY AMORES! – I fiori della poesia spagnola e altri fiori, allintreccio tra le differenti lingue che va a fondo nel significato e nellimportanza della resistenza della vita come in Le correnti del Bosforo e in Passioni; dallintimità magmatica e femminile di Care amiche calme e fedeli, alla leggerezza e alla semplicità ricercata del convivio culinario de I racconti del cucchiaio, tra antichi racconti fiabeschi e offerta del cibo. Fino alla medicina del canto dalle pene damore di Per pura gioia. Canti e ballate d’amore. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it