Nardò_ Dal 14 al 15 settembre settima edizione de: I Guardiani del Tempo, un progetto ideato dall’assessorato alla Cultura e da Terrammare Teatro . Nato come progetto formativo – grazie al quale il Comune di Nardò nel 2018 ha partecipato al bando “Città che legge” (iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Mibact e di Anci) risultando vincitore per l’area Sud – è diventato un evento molto atteso e partecipato, un po’ l’appuntamento del cuore per tanti neretini, che hanno l’occasione di “scavare” nei ricordi personali e collettivi, in storie e fatti privati, in vicende piccole e grandi della nostra comunità.  
Anche quest’anno, quattro luoghi del centro storico, a conclusione di un laboratorio teatrale di comunità (ideato e condotto da Terrammare Teatro), diventano altrettanti palcoscenici a cielo aperto. Due serate in cui la magia del teatro entra nel cuore della città, in cui l’arte di raccontare pone in risalto piccoli fatti memorabili, storie e voci silenziose, forze antiche, sullo sfondo dei grandi eventi della storia di Nardò. Il tema centrale è sempre quello dell’albero genealogico e dei legami familiari, le storie sono quattro con quattro narratori e quattro attori professionisti.
La prima storia è Memoria di un tempo di festa, ospitata dal Monastero di Santa Teresa (corso Garibaldi, 31), con il racconto di Anna Teresa Marzano e l’interpretazione dell’attore Fabio Zullino. “Un brano musicale… ecco che riaffiorano i ricordi, le emozioni, i luoghi, le presenze di un tempo passato”.
La seconda storia è L’orologgiu ti la chiazza, ospitata da Palazzo Manieri (corso Garibaldi, 6), con il racconto di Marilì Zacchino e l’interpretazione dell’attrice Chiara De Pascalis. “… e se il tempo è una dimensione, essa si dilata e pacifica ogni ricordo, riportando leggerezza ed indulgenza negli animi e nei cuori. La saggezza di chi c’è stato ed il sorriso che ci ha donato sono l’eredità più preziosa”.
La terza storia è Lu maletiempu, ospitata da Palazzo Onorato (via Duomo), con il racconto di Anastasia Rocca e l’interpretazione dell’attrice Ilaria Carlucci. “Improvvisa e travolgente come la forza dei ricordi. Può la volontà dell’uomo agire sull’impeto della natura? No, vero! Eppure c’è stato un tempo in cui l’impossibile diventava possibile se ci credevi”.  
La quarta storia è Parole di madre, ospitata dal Palazzo Vescovile (piazza Pio XI), con il racconto di Marina Manieri e l’interpretazione dell’attrice Angela Iurilli. “… e te lo racconto un’altra volta! Ti devi ricordare tutto per bene, perché poi lo dovrai raccontare ai tuoi figli e loro ai loro figli. No biti scirrare, mai!”.
Le storie avranno tre repliche per ognuna delle due serate, programmate alle ore 21, 21:30 e 22. L’ingresso è libero e gratuito. Informazioni ai numeri di telefono 320 8949518, 389 7983629 e 348 6722242.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it